Dimostrazione che il nulla è tutto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Si sa che alle donne piacciono gli uomini vicini alla conoscenza dell'Archè. Quale ragazza non ha mai fatto sogni erotici su [[Friedrich Nietzsche]] e sui suoi baffoni sexy? Portatevi una cassetta della frutta a guisa di palco, piazzatevi in un incrocio affollato, cominciate ad esporre le vostre teorie e vedrete che presto si raduneranno ai vostri piedi orde di [[fan]] schiamazzanti!
=== Creare quel che volete ===
[[File:Gurzo_2.JPG|right|thumb|300px270px|Ebbene sì, sarete capaci di creare anche un bel [[Gurzo del Borneo Meridionale]].]].
Sapendo ciò che è scritto nella prima citazione, potrete tranquillamente scindere la materia dall'antimateria creando tutto ciò che volete, vi basterà solo individuare che cosa sia l'energia che le può dividere e che ha dato origine all'universo<ref>(problema che vi porterà via almeno una quarantina d'anni</ref>. A questo punto potrete tirar fuori dal nulla [[tutto]], forcine quando il vento vi scompiglia i capelli, [[carta igenica]] quando finisce, [[mentine]] quando vi puzza il fiato<ref>ne hai bisogno, fidati, lo sento da qua</ref>, e che più ne ha più ne metta.
 
Riga 34:
 
== Voci correlate ==
*[[Filosofia]]
*[[Friedrich Nietzsche]]
*[[Nulla]]
*[[Tutto]]
*[[Contraddizione]]
*[[Dimostrazioni dell'esistenza di Dio]]
*[[Dimostrazione dell'inesistenza del Molise]]
== Note ==
<references/>
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione