Turchia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 12:
Proprio per la problematicità dei suoi vicini il premier turco [[Recep Tayip Erdogan|Erdogan]] ha lanciato una [[fatwa]] contro la [[TIM]] e il suo slogan “''vivere senza confini''” definendolo “''una solenne presa per il curdo''” e ha chiamato [[Olindo Romano]] come consulente del ministero degli esteri per i rapporti di buon vicinato.
 
Le ambizioni della '''Turchia''' ada entrare nell’[[Unione Europea]] sono ferocemente osteggiate dalla [[Lega Nord]], che teme un’invasione di [[turca|turche]] al di qua del [[Bosforo]] e la conseguente sparizione del [[bidet]], elemento cardine della [[Padania|cultura padana]].
 
 
Riga 24:
Gli storici oggi concordano nell'affermare che anche il decadimento morale, l'involuzione demografica e la estrema diffusione della cecità generate dal dilagare della [[masturbazione]] nell'impero a otto mani (provate voi a evitare di trastullarvi avendo a disposizione sei mani libere) ebbero un ruolo determinante nel crollo del potere dei [[Sultano|sultani]].
 
La Turchia venne definita in quegli anni “''il grande malato d’Europa''” e ada incarnarne il profondo malessere non poteva essere che un uomo chiamato [[Mustafa Kemal]] (o, secondo, la grafia tradizionale “''Mustafa, Kemaaaaalll!!!!''”), giovane ex ufficiale dell’[[esercito|Esercito]] a otto mani con una spaventosa cartella clinica, che prese il potere e avviò un radicale programma di riforme, abolendo in un sol colpo il [[Sultano|sultanato]], il [[Califfo|califfato]] e il [[moscato]]: nei suoi anni di governo chiusero infatti molte [[Moschea|moschee]] e ciò creò un certo malcontento tra i [[Musulmano|musulmani]] e gli [[Alcolizzato|alcolizzati]] più tradizionalisti.
 
Il movimento di opposizione non fu però numericamente consistente, anche perché i due gruppi sopraccitati in realtà si riducevano a uno solo: i musulmani tradizionalisti da sobri non si ricordavano di essere degli alcolizzati tradizionalisti e una volta ubriachi e trasformatisi in alcolizzati non ricordavano di essere dei musulmani conservatori.
Riga 97:
 
'''Ayran''': bevanda a base di [[yogurt]] (secondo i [[dépliant]] turistici, ma per alcuni bene informati si tratta in realtà di [[Sperma|nettare della felicità]]), [[acqua]] e [[sale]] che spesso i giovani turchi offrono alle [[Ragazza|ragazze]] [[Greco|greche]] direttamente '''alla spina.'''
[[Pompino|Far bere il proprio ayran]] ada una ragazza greca è un'impresa tutt'altro che impossibile, che però garantisce la possibilità di vantarsi al [[bar]] con gli [[Amico|amici]] per almeno un mese.
 
== Voci correlate ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione