Turchia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: Sostituzione automatica (-([^D])E'([^'.]) +\1È\2))
Riga 15:
 
 
c
== Storia ==
 
[[Immagine:Atasuperman.jpg|right|thumb|200px|Affresco raffigurante Ataturk]]
 
 
La Turchia moderna nasce dal discioglimento dell'[[Impero a otto mani]] successivo alla [[Prima Guerra Mondiale]] e alla Prima Rivolta dei Freezer.
 
Gli storici oggi concordano nell'affermare che anche il decadimento morale, l'involuzione demografica e la estrema diffusione della cecità generate dal dilagare della [[masturbazione]] nell'impero a otto mani (provate voi a evitare di trastullarvi avendo a disposizione sei mani libere) ebbero un ruolo determinante nel crollo del potere dei [[Sultano|sultani]].
 
La Turchia venne definita in quegli anni “''il grande malato d’Europa''” e ad incarnarne il profondo malessere non poteva essere che un uomo chiamato [[Mustafa Kemal]] (o, secondo, la grafia tradizionale “''Mustafa, Kemaaaaalll!!!!''”), giovane ex ufficiale dell’[[esercito|Esercito]] a otto mani con una spaventosa cartella clinica, che prese il potere e avviò un radicale programma di riforme, abolendo in un sol colpo il [[Sultano|sultanato]], il [[Califfo|califfato]] e il [[moscato]]: nei suoi anni di governo chiusero infatti molte [[Moschea|moschee]] e ciò creò un certo malcontento tra i [[Musulmano|musulmani]] e gli [[Alcolizzato|alcolizzati]] più tradizionalisti.
 
Il movimento di opposizione non fu però numericamente consistente, anche perché i due gruppi sopraccitati in realtà si riducevano a uno solo: i musulmani tradizionalisti da sobri non si ricordavano di essere degli alcolizzati tradizionalisti e una volta ubriachi e trasformatisi in alcolizzati non ricordavano di essere dei musulmani conservatori.
 
I ribelli si trasferiono in massa nel vicino [[Turkmenistan]] (che significa "''Paese dei turchi che menano''") e Kemal potè continuare la sua opera di modernizzazione del Paese e meritarsi l’appellativo di [[Atatürk]] che significa “''padre dei turchi''” se pronunciato da un uomo e “''ammazza che mazza!''” se pronunciato da una donna.
 
Dopo la morte di Ataturk il popolo mostrò la sua gratitudine escludendo il suo partito dal [[Parlamento]] ed eleggendo una serie di [[Governo|governi]] di [[Destra|destra]] moderata, che mai hanno messo in dubbio i valori difesi della parte politica opposta: vennero semplicemente vietate manifestazioni quali prendere cibo con la mano sinistra, saltellare sul piede sinistro, calciare rigori di sinistro mentre ai mancini veniva amputata la mano diversa dalla destra.
 
Dal [[2003]] il primo ministro è [[Recep Tayip Erdogan]], un ex attivista [[Islam|islamico]] che in gioventù era stato incarcerato dopo aver pronunciato un moderato discorso intitolato "''I minareti sono i nostri missili, le vostre chiappe il loro hangar''".
Dopo 2 anni di [[carcere]] e un numero imprecisato di [[Doccia|docce]] all'interno della struttura detentiva, Erdogan ne è uscito rinnovato nel corpo e nello spirito: mutato il suo nome in Tayip Luxuria ha dichiarato di essere ora un "islamico moderato".
Erdogan è un uomo rispettoso delle [[Istituzioni|istituzioni]] e della loro dignità, è pertanto incomprensibile lo scandalo suscitato dall'opposizione allorchè nel [[2008]] il premier ha fatto eleggere come presidente della repubblica il suo [[barboncino]] di nome Abdullah Gul.
 
== Rivalità storiche ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione