Yu-Gi-Oh!: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.19.155.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{anime/Yugi}}
 
[[File:Yugi con carta del mercante in fiera.jpg|right|thumb|227px470px|Il faraone Yugi durante una recente apparizione televisiva a "[[Il mercante in fiera]]".]]
{{Cit2|Vittoria! Tutto merito del <s>{{S|culo</s>}} Cuore delle Carte!|Yugi alla fine d'ogni duello}}
{{Cit2|Libera! Ancora! Libera!|Un [[paramedico]], cercando di rianimare il Cuore delle Carte}}
{{Cit2|Mai visto un simile disturbo della personalità!|[[Psicologia|Lo [[psicologo]] di Yugi}}
{{Cit2|Io credo nel Cuore delle Carte!|Un eretico poco prima di essere bruciato sul rogo}}
 
'''Yu-Gi-Oh!''', tradotto come ''Ugo!'' nella versione [[Italia|italianaitalia]]na, narra le avventure di un [[faraone]] che è stato resuscitato per un'importante missione: battere dei vecchietti a [[Briscola]] al bar di Lello.
 
Yu-Gi-Oh! nasce come un fumetto a metà tra azione, horror e [[settimana enigmistica]]; la storia iniziale vede un piccolo, grazioso, indifeso bimbetto trovare un antico puzzle a forma di piramide e venire posseduto da un antico, vendicativo spirito esperto di penitenze. Avete in mente [[Hellraiser]], no? No?! ''Penitenziagite!'' ''Yu-Gi-Oh!'' è la stessa cosa, ma con la [[piramide]] al posto del cubo.
Line 16 ⟶ 17:
== Trama ==
[[File:Yamiyugi.jpg|left|thumb|250x|Yugi si congratula con l'avversario dopo una vittoria.]]
Un giorno nell'antico [[Egitto]] [[TutankamonTutankhamon]], stufo di orge di sesso e di sfruttare gli schiavi per il suo compiacimento, decise di creare un gioco di carte che un giorno i quattordicenni secchioni avrebbero potuto praticare come alternativa alla [[masturbazione]]. Purtroppo nessuno voleva giocare con il Faraone, che decise di ammazzarsi e farsi rinchiudere come [[fantasma]] dai [[Ghostbusters]] dentro una trappola a forma di [[piramide]], che prese il nome di Puzzle del Millennio.
 
Millenni dopo, uno [[gnomo]] conosciuto col nome di [[Yugi Muto]], mentre se ne andava in giro allegramente in Egitto per dimenticare il trauma di non essere passato alle selezioni de ''[[La pupa e il secchione]]'', trovò la piramide in una bancarella di souvenir, e il faraone gli chiese se aveva da prestargli 5 euro. Yugi disse che poteva prenderli in banca e il faraone decise di seguirlo finché non avesse fatto il prelievo. Fu così che il faraone seguì Yugi per il resto della sua esistenza.
 
Pensando a un modo di sfruttare la cosa e capendo che il faraone se la cavava con le carte Yugi si iscrisse alla gara di [[Briscola]] del bar di Lello e sfidò avversari temibili come Gigione, Cisco e nonno Agenore. Iniziò quindi la finale con [[Personaggi dei Cavalieri dello Zodiaco|Pegasus]], il quale rottosi le palle di passare il [[sabato sera]] a giocare a carte lo stese con un Fulmine di Pegasus elevato al nono senso.
 
Però avendo vinto slealmente la vittoria fu aggiudicata a Yugi, che per qualche motivo si convinse di aver salvato in questo modo il mondo.
Line 26 ⟶ 27:
In futuro il faraone fece altre partite, ma erano solo scuse per far sbronzare i suoi amici per fargli il tifo.
 
== I Personaggi ==
=== Yugi Muto ===
Il protagonista.<br>
Indiscusso <s>{{S|[[nerd</s>]]}} genio è [[puffo|alto tre mele]] o poco più]] e dotato di un'orripilante pettinatura, fonte di [[mobbing]] e bullismo persino da parte degli [[Emo]]. Inoltre è molto abile in qualunque gioco gli si pari di fronte, dal [[Burraco]] a [[Buio ghei]]. Durante un viaggio in Egitto compra in una bancarella un bellissimo souvenir a forma di piramide: in realtà si trattava del '''Puzzle del Millennio'''. Da quel giorno, nel [[nano]] si instaurò la personalità abbastanza lunatica d'un qualche Faraone vissuto millenni fa.
 
Il piccolo Yugi, da bravo protagonista, passa metà del tempo a piangere ed a farsi picchiare e l'altra metà ad invocare l'aiuto del suo alter ego. Ebbene sì, per essere un genio, il caro Yugi ha fin troppo bisogno del Faraone; il suo aiuto gli è necessario per vincere le partite a briscola, per malmenare i bulletti, per aumentare improvvisamente la propria altezza di cinquanta centimetri nonché per combattere l'impotenza. I suoi genitori sono misteriosamente spariti nel nulla nel passaggio da manga ad anime.<br>
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''Aiuto!''"
 
=== Yami Yugi ===
Line 38 ⟶ 39:
[[File:Yugi.jpg|right|thumb|300px|A sinistra, il Fanfarone agli [[antichi]] splendori. A destra, il Fanfarone rintronato da briscola e storie di anziani.]]
 
Conosciuto anche come l'''altro Yugi'' o come ''il Fanfarone'', Yami Yugi non è altro che lo spirito d'un qualche faraone vissuto migliaia d'anni fa che, per qualche assurdo motivo, si è ritrovato a vivere nel corpo d'un [[adolescente]] sfigato, alto mezzo metro e con ogni sorta di problema. Da quel momento il Fanfarone si ritrovò costretto a comportarsi da assistente sociale col giovane; questo gli comportò e gli comporta tuttora non pochi problemi.
 
Infatti, il Fanfarone è un uomo... Oddio, diciamo uno spirito di grandi possibilità; lui vorrebbe e, soprattutto potrebbe rimorchiare metà popolazione femminile di Domino City con uno sguardo. Purtroppo per lui è costretto a passare la serate ad ascoltare le storie inconcludenti del nonno di Yugi. Questa situazione l'ha trasformato totalmente, facendolo passare da immenso bastardo che umilia e tortura chiunque gli faccia anche il benché minimo torto a giuggiolone con la mania della briscola.
 
A lungo andare la cosa danneggia sempre di più la personalità del Fanfarone, togliendogli ad esempio la capacità di distruggere la mente dei suoi nemici, dato che ha mandato al [[manicomio]] diversi bulletti all'inizio della serie. Infatti col passare del tempo il Fanfarone smette di usare questa tecnica, risparmiando tempo e fatica, preferendo giocare a carte per svariati episodi, sviluppando contemporaneamente però una sindrome [[Sindrome apocalittica premestruale|bipolare]] che a fase alterne lo rende un agnellino incapace di spedire nel [[Morte|regno delle ombre]] anche il più bastardo e cazzuto dei suoi nemici oppure un pericoloso serial killer che spedisce nel [[Fanculo|regno delle ombre]] chiunque gli passi davanti, tolti i soliti raccomandati.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''Io credo nell'anatomia delle carte!''"
 
=== Joey Wheeler ===
Line 52 ⟶ 53:
Sono celeberrimi i suoi inutili tentativi di diventare un campione di briscola, infatti il massimo che riesce ad ottenere è farsi prendere a mazzate da Seto oppure sconfiggere per un pelo Mai Valentine<ref>Che in ogni caso se ne guarda bene dal dargliela.</ref>.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''Adesso ti faccio vedere di cosa sono capace!''"<ref>Dopo questa frase, genericamente segue una sua atroce ed umiliante sconfitta.</ref>
 
=== Seto Kaiba ===
Line 58 ⟶ 59:
[[Seto Kaiba]], probabile membro perduto dei [[Beatles]] a giudicare dalla capigliatura, ricopre il ruolo di amico/nemico del protagonista, che entra a far parte del cast come cattivo ma passa dalla parte dei buoni dopo essere stato umiliato un paio di volte. La figura più classica di tutti gli anime di bassa lega, insomma.
 
Kaiba è un immenso riccone che si finge uno strafottente, un duro spaccone pronto ad aprire il culo a qualsivoglia sfidante per poi farcirlo con mele e carote. Ha una vera e propria ossessione per Yugi; dopo la prima sconfitta passa la sua intera [[vita]] a cercare metodi e stratagemmi per batterlo, senza ottenere risultati, ovviamente. Ogni qualvolta qualcuno riesce nell'impresa, Seto viene ricoverato per ulcera.
 
Nonostante gli escano soldi dalle orecchie, una volta Seto Kaiba era un povero orfanello indifeso; è riuscito a diventare l'erede d'un riccone senza figli grazie ad una partita a scacchi truccata. Incredibile pensare come un orfano morto di fame con fratellino a carico, una volta diventato ricco, abbia deciso di sprecare le sue risorse monetarie per edificare marchingegni che generano ologrammi da battaglia e metterli a disposizione di tutti, per il puro gusto di farsi sfidare dal più forte.
Line 64 ⟶ 65:
Una particolare forma di disagio mentale lo rende fisicamente inabile nel credere ai fenomeni paranormali che lo circondano. Avete presente [[Pippo]] e la Strega Nocciola? È la stessa situazione. Un mostro incazzoso alto due metri esce da una stele egizia per mangiarsi la sua [[segretaria]]? Per Seto Kaiba, probabilmente, è un'allucinazione. Un cliente insoddisfatto telefona per notificargli che un ologramma da battaglia è seduto nel tinello di casa sua e si pulisce i denti usando un femore di sua [[madre]] come stuzzicadenti? Seto Kaiba lo inviterà a provare a spegnere e riaccendere il macchinario e reinstallare [[Windows XP]]. Un [[ectoplasma]] lo attraversa da parte a parte? Seto Kaiba, notando l'impossibilità per un essere vivente di incontrare un ectoplasma, deciderà di non esistere, cercando Morpheus per diventare [[Matrix (film)|l'Eletto]].
 
Inutile dire che, dopo il suo passaggio dalla parte dei buoni, il costante contatto con un Faraone Egizio ritornato dai morti e le sue carte possedute dagli spiriti, sovrani di [[Atlantide]], antiche Divinità Egizie ed oggetti tali da far sembrare il Cubo di Hellraiser un divertente passatempo per famiglie, anziché [[figa|aprire la sua mente ad un mondo più profondo]] lo spingeranno al delirio.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''Fanculo le regole, io ho i soldi''"
 
=== Mokuba Kaiba ===
Un peso morto.<br>
Seto vi fa paura? Temete che il suo brutto drago bianco occhi blu o la sua potentissima Kaiba Corporation possano sterminare la vostra [[idea]] di conquista del mondo o anche solo di un posticino prestigioso nel mondo dei duelli in giochi carte per bambini? Nessun problema, il kit Kaiba comprende due fratelli, uno alto due metri e mezzo, cattivo e cazzuto, l'altro neanche due mele, ed infatti supera Yugi in altezza solo perché ha i capelli più phonati. Piccolo, scemo, inutile, piagnone e con la passione per cacciarsi nei guai: eccovi Mokuba.
 
Mokuba risolverà tutti i vostri problemi legati a Seto: non sapete dove sia e avete bisogno di lui? Rapite Mokuba, sarà lui a trovare voi<ref>Attenzione, Seto arriverà incazzato come una biscia e potrebbe spedirvi nel regno delle ombre senza neanche credere che esista.</ref>. Seto vi minaccia con azienda e drago e vuole rovinarvi a tutti i costi? Sigillate Mokuba nel regno delle ombre e fatelo capire a Seto, vi stupirete nel vedere com'è veloce nel cambiare atteggiamento e fare tutto quello che volete pur di riavere indietro il fratello.
 
'''Frase Ricorrentericorrente''': "''Smettila o lo dico a mio fratello!!!!!!''"
 
=== Tristan Taylor ===
Line 80 ⟶ 81:
Il personaggio più inutile in assoluto. A parte fare il tifo per Yugi e Joey, non combina mai nulla di rilevante durante l'intera storia; fa una sola partita a carte, e riesce pure a perderla. Persino quel poppante di suo nipote riesce a rendersi più utile di lui.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''[[Popopopopopopo]]!''"
 
=== Téa Gardner ===
Line 87 ⟶ 88:
Futura [[La ballerina girevole|ballerina]] e desiderio impossibile di Yugi per via di quel metro d'altezza che li differenzia; l'ultimo membro del vivace gruppetto dei protagonisti è una giovincella destinata a diventare una gran gnocca. Perché vada in giro con un individuo dal QI d'un ferro da stiro, con un soprammobile ed un nerd alto mezzo metro resta ancora un mistero. Probabilmente, è colpa del Fanfarone. Oppure, è semplicemente stupida.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''Uffa, oggi sono elettrica! Sarà perché mi devono arrivare...''"
 
=== Solomon Muto ===
Un [[anziano]].<br>
Il nonno di Yugi è un povero vecchietto, bistrattato da chiunque, che gestisce un negozio di giochi da tavola ed affini. In linea teorica, dovrebbe essere meglio del nipote, in quanto suo mentore e dotato di una lunga esperienza. In realtà, beh, riesce solo a fare figuracce ed a sproloquiare, a dispetto del suo cognome. La sua unica utilità è quella di spacciatore di carte ed altre sostanze dubbie.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''Ai miei tempi, prima di iniziare a giocare a carte, bisognava strofinare una cipolla sul viso del proprio avversario. Era un interessante rito propiziatorio, anche se non interessante come i balli di gruppo. Eh, sì, ne ho fatti di balli! Grazie ai soldi fatti vendendo pedine della [[Dama (gioco)|dama]] come pastiglie per la gola, aprii una sala in cui potevano entrare soltanto le donne! Peccato che divenne un ritrovo per vecchie lesbiche. Comunque è così che sono diventato un astronauta.''"
 
=== Bakura Ryou/Yami Bakura ===
Line 99 ⟶ 100:
Il secondo della serie dei personaggi che si portano appresso qualche residuo spirituale dall'antico Egitto, a causa dell''''Anello del Millennio''', un simpatico [[piercing]] ''à la page'' che gli causa emorragie mortali ogni volta che si attiva. Possiede due personalità, una sfigata ed una pericolosa, proprio come Yugi. La prima personalità è quella del classico giovane efebico ed effeminato di cui, [[fungirl]] a parte, [[a nessuno importa]]. La seconda invece è quella d'un pericolosissimo tombarolo, ladro ed assassino proveniente dall'antico Egitto. Il bello è che basterebbe gettare via quel cazzo di Anello del Millennio<ref>Apparentemente no. In un episodio Tristan lo lancia nei boschi, ma dopo cinque secondi ricompare misteriosamente sul petto di Bakura. Mah.</ref> o fonderlo ed usarlo per fare delle otturazioni per mandare a [[fanculo]] la personalità assassina ma no, nessuno riesce ad avere un'idea così ovvia, e così il simpaticone combina danni su danni.
 
Va sottolineato che Yami Bakura non è uno [[Sindrome apocalittica premestruale|schizzato bipolare]] come il fanfaroneFanfarone, bensì uno schizzato omicida con tendenze sadomaso con la passione per collezionare oggetti magici, incantesimi, [[cadaveri]] e sigillare chiunque gli passi davanti nel regno delle ombre senza biglietto per il ritorno. Nell'ultima serie tenta pure di distruggere il mondo. In confronto [[Santi d'oro|Saga e Kanon]] sono dei santi, oltre che dei saint.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' "''Perché dovrei gettare via il mio piercing? È così figo... DAMMI LA TUA ANIMA BWAHAHAHAHAH!''"
 
=== Marik Ishtar/Yami Marik ===
Line 109 ⟶ 110:
Visto che possiede uno degli oggetti del millennio, il '''Bastone da Passeggio del Millennio''', anche lui possiede una seconda personalità. Questa però è estremamente masochista, e anche se potrebbe andare benissimo in un Night Club a rimorchiare, preferisce stare a casa ad ammazzare vecchiette e a piangere sul padre morto.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' ''"Cazzo, 'sta moto non parte! Avevo fatto un affare con la Miracle Blade!"''
 
=== Ishizu Ishtar ===
Line 119 ⟶ 120:
L'epilogo della vicenda è quanto questa donna si merita: la collana si autoabortisce comprendendo che tanto per lei conoscere o meno il futuro è indifferente, visto che farà sempre la scelta più idiota.
 
'''Frase Ricorrentericorrente''': "''È destino che le cose vadano così''"<ref>E puntualmente sarà smentita cinque secondi dopo.</ref>
 
=== Mai Valentine ===
Line 126 ⟶ 127:
Dietro al suo nome così tenero che, letteralmente significa ''Niente San Valentino'', ed alle sue immense poppe, prontamente censurate da [[4Kids]] e [[Mediaset]], si cela una duellante spietata e senza remore.
 
Lei si che combatte con vero spirito agonistico. Peccato che poi appena vede una fanciulla cogli occhi da cerbiatta<ref>Leggasi Tea o Serenity.</ref> o comunque un povero idiota in difficoltà<ref>Leggasi Yugi o Joey.</ref> diventa uno zuccherino e giunge al punto di perdere apposta gli incontri. D'altronde, però, stiamo parlando d'una tizia che non vince MAI se viene inquadrata. L'unico duello che riesce a vincere è contro un povero fesso in un episodio [[filler]].
 
[[Nessuno|Molta gente]] si è interrogata sulla sua sessualità, infatti da un lato pare essere una lesbicona incallita, a giudicare da come Tea e Serenity se la rigirino come un calzino, dall'altra parte essere la bambola gonfiabile di Joey, visto che puntualmente il loro duello finisce in una gara di strip poker.
 
'''Frase Ricorrentericorrente''': "''Addio, Joey''"<ref>Lo dice ad ogni saga, ma puntualmente rispunta in quella dopo ancora più sexy e cotta del biondino di prima.</ref>
 
=== Il Cuore delle Carte ===
Il Deus Ex-Machina.<br>
Pur non trattandosi propriamente d'un essere umano<ref>D'altronde neanche il Fanfarone può essere considerato tale.</ref>, il Cuore delle carte è uno dei personaggi più importante della storia. Si tratta della divinità principale d'una religione praticata da tutti coloro che giocano a [[Duel Monsters]]; distinguere un appartenente a tale culto è semplice, sono gli unici che parlano col proprio mazzo di carte. Il Cuore delle Carte garantirebbe la vittoria a tutti coloro che credono in lui, permettendo ai giocatori di pescare la carta giusta al momento giusto proprio un [[petosecondo]] prima della sconfitta.
 
Attualmente è in corso una crociata contro tutti gli infedeli che asseriscono che il Cuore delle Carte in realtà sia semplice culo. In realtà tale tesi è contrastata dal fatto che Joey riesca spesso a vincere contro i suoi avversari, nonostante utilizzi un mazzo che faccia veramente, ma veramente cagare. E vincere con quello richiede più del semplice culo.
 
'''Frase Ricorrentericorrente:''' ''"Io credo in me, nel cuore mio!"''
 
== Curiosità ==
Line 148 ⟶ 149:
*È stato dimostrato che i personaggi di Yu-Gi-Oh abbiano uno scheletro più debole di un castello di carte davanti un mulino, durante una tempesta. Infatti cadono, e si fanno male, anche con attacchi [[ologramma|olografici]] eseguiti da mostri inesistenti.
*In questo manga/anime ''qualunque'' conflitto, disputa o problema della vita può essere risolto con un duello ad un gioco di carte: litigi, rapimenti, pagamenti delle tasse, passaggi di proprietà, eredità, conquiste del mondo, perdite dell'anima, scelte dei film da vedere al cinema, conquiste delle ragazze, rapine a mano armata (di carte, ovviamente), dissenterie, stati depressivi... ''tutto'' viene deciso o risolto attraverso partite di ''Duel Monsters''. A ''[[nessuno]]'' viene ''mai'' in mente di fermare un [[criminale]] semplicemente chiamando la [[polizia]] o colpendolo con un pugno.
*Per il summenzionato motivo il gioco d'azzardo, nel mondo di Yu-Gi-Oh, non solo fa parte del regolare curriculum formativo del [[bimbominkia|ragazzino tipico]], ma è pratica incoraggiata, obbligatoria e remunerativa. Infatti, da quando Seto Kaiba ha convertito l'impresa di costruzione e progettazione di [[Arma di distuzione di massa|Arma di distruzione di massa]] del padre in una catena di [[luna park]] e vendita di carte collezionabili è passato di categoria da ''schifosamente ricco'' a ''padrone del mondo <small><small>{{Dimensione|65%|più o meno</small></small>}} civilizzato''.
 
== Note ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione