Nonsource:Influenze dei coniglietti sulla teoria economica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
Famosa in questa nuova versione del marxismo è anche la teoria del ciclo '''P-C-P<nowiki>'</nowiki>''', ovvero '''P'''uccettosità-'''C'''occole-'''P'''uccettosità accresciuta, che supera l'arcaico ciclo Denaro-Merce-Denaro accresciuto (per i - pochi - amici '''DMD<nowiki>'</nowiki>'''). Come funziona il ciclo? Intanto c'è da precisare che non avviene [[Mestruo|una sola volta al mese]], ma quasi quotidianamente. Sostanzialmente con il vecchio, obsoleto, putrido, stantio ciclo DMD' si aveva:
 
<table><tr><td>
* '''D''' denaro iniziale che veniva investito
* '''DM''' investimento nell'acquisto di merci (lavoro) che vengono impiegate nel processo produttivo
Line 74 ⟶ 75:
* '''PC''' la puccettosità spinge l'uomo a riempire di coccole il coniglietto
* '''PCP'''' le coccole generano ulteriore puccettosità accresciuta
</td></tr></table>
 
Le conseguenze di questo ciclo sono sconvolgenti per la vita sul [[pianeta]] [[Terra]]. Difatti, se la puccettosità standard del coniglietto, che chiameremo pomposamente <math>P_0</math>, ossia Puccettosità-zero, è in grado già da sola di influenzare la teoria della domanda e dell'offerta rincoglionendo completamente il consumatore, la puccettosità accresciuta ha effetti tanto devastanti quanto una cena al messicano sul vostro [[intestino]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione