Johannes Gutenberg: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 25:
Venne mandato in esilio dai borghesi (lui era un patrizio<ref>Anche se si chiamava Giovanni.</ref>) durante la loro lotta del 1420 contro i patrizi.
 
===Il periodo errante (1420-14381434)===
[[File:Auto sportiva.jpg|left|thumb|7000px|La carrozza di Gutenberg]]Dopo la sua [[Bach|fuga]] da StrasburgoMagonza viaggiò, con la sua carrozza, in lungo e in largo per tutta la [[Germania|Tedeschia]], finchèinventando cose la cui utilità non incontròè mai stata [[Niccolò Machiavellimessa|l'uomomessa]] degliin uominidiscussione<ref>Tutti lupoi maggiori storici sono concordi nel fatto che queste invenzioni fossero totalmente inutili e quelle utili non sono originali.</ref>: [[scopa|una maestosa macchina]] adin grado di pulire le Aachengemme, doveil costruìcui deglifunzionamento non è ancora chiaro agli [[scienziati giappocinesi|scienziati]] dei nostri tempi; [[carta stagnola|un sistema di specchi]] scevri di elettricità e di [[motore a gatto imburrato|qualunque altro tipo di magicimotore]], cheil potesserocui catturarnescopo era quello di catturare [[mistero|l'energia mistica]] delle reliquie sacre al fine di tenerla in serbo per altre occasioni e [[tu|te]].
 
Sfortunatamente per lui, in quello stesso anno furono aboliti i pellegrinaggi verso la città, che viveva solo di turismo, percui dovette andarsene pure da là<ref>Ma la sfiga non è ancora finita.</ref>.
 
Disperato prese la sua [[BMW|carrozza]] per tornare clandestinamente a Magonza, si fermò in un motel di Duren dove caricò una [[Hitler|ragazza]] che gli chiese un passaggio per Braunau Am Inn<ref>Per come erano le strade all'epoca era di passaggio.</ref> affermando di chiamarsi "Ethel Adocara", ma durante il viaggio gli squillò il cellulare:
 
{{dialogo2|Jo'|Pronto, chi parla?|Sconosciuto|Eh...c'è Adocara Ethel?}}
{{dialogo2|Jo'|Sì!|Sconosciuto|Mannaggia!}}
{{dialogo2|Jo'|No aspetta!... Non chiudere!... Come ti chiami?|Sconosciuto|Leonardo, io stavo solo...}}
{{dialogo2|Jo'|E da dove chiami bel bambino?|Leonardo|Da Vinci, era solo uno scherzo, io...}}
{{dialogo2|Jo'|E quanti anni hai?|Leonardo|-25.}}
{{dialogo2|Jo'|Sei piuttosto giovane!|Lenardo|E comunque stavo solo scherzando, dai! Non denunciarmi!}}[[File:Johann Gutenberg 2.jpg|right|thumb|1000px|Notare la barba]]
{{dialogo2|Jo'|E tu cosa mi dai in cambio?|Leonardo|Va bene se ti faccio un disegno?}}{{dialogo2|Jo'|Sì, dai! Oggi sono di buon umore accett... Oh cazzo!}}
 
Jo' si imbattè in un [[Carabiniere|posto di blocco]] e gli furono tolti 5 punti dalla [[Patente|patente]] per guida con il cellulare, 6 per guida in stato di ebrezza (all'osteria aveva bevuto un bicchiere<ref>D'acqua.</ref> di troppo) e 9 per la barba a doppia punta che non piaceva ai gendarmi<ref>Allora i carabinieri si chiamavano così.</ref>; mentre Ethel prese un autobus per Braunau Am Inn.
 
Jo' si recò così in un'osteria di Bonn dove incontrò un turista [[Viaggio nel tempo|venuto lì dal futuro]] per vedere come era la sua casa natale in quegli anni: era Ludwing van Beethoven.
 
Ma questo fatto ci interessa solo perchè il [[musica classica|musicista]] gli indicò la strada per [[Pallet|Pallet]].
 
Qui incontrò Ash Ketchum che gli fece vedere tutto [[pene|il suo armamentario]].
 
E anche i [[Pokemon|Pokemon]].
 
Più depresso del Mar Caspio e [[sperma|svuotato interiormente]], montò in groppa a [[Charizard|Charizard]] verso Magonza deciso a tornare.
 
Mise la città a ferro e fuoco, poi si svegliò accanto a Ethel: la sua [[I promessi sposi|promessa sposa]].
 
La fuga clandestina<ref>Era stato esiliato.</ref> verso Magonza gli costò un'accusa di rottura della promessa di matrimonio, ma dall'anno successivo gli fu revocato l'esilio.
 
==Note==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione