Lupo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullata la modifica 1458720 di Nevermindfc (discussione)
m (Annullate le modifiche di 93.40.160.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
m (Annullata la modifica 1458720 di Nevermindfc (discussione))
Riga 16:
{{cit2|Lupus in fabula.|Proverbio latino che indica la presenza di lupi nelle favole.}}
{{Wikipedia}}
[[File:Branco di lupi.jpg|rightleft|250px|thumb|La società lupesca in seduta consiliare.]]
 
Il '''lupo''' (dal latino ''Canis lupus affamatissimus'') è una particolare sottospecie di [[cane]], nota nel [[Forza Italia|mondo delle favole]] per avere l'abitudine di divorare [[chiunque]] gli capiti a tiro. Il lupo è noto altresì per la sua [[Arsenio Lupin|tremenda astuzia]] e per il terrore che semina nei sogni dei [[bambini]].
 
{{Specie
|immagine=[[File:Lupo che divora un altro lupo.jpg|right|thumb|300px]]
|immagine2=[[File:Stato estinzione critico.png]]
|regno=[[Fantabosco]]
|phylum=Di cotone
|famiglia=[[cane|Saccodipulcidae]]
|genere=[[Eh?|Eh, sapessi...]]
|scopritore=[[Francesco Cossiga]]
}}
 
 
==Caratteristiche==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione