Hansel e Gretel: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
{{Cit|Guardate là! Un maiale che fa la verticale su una scopa volante!|Il padre di Hansel e Gretel tenta di distrarli prima di squagliarsela e lasciarli nella foresta.}}
{{Cit|[[Prendi questo, brutto figlio di puttana|Prendi questo, brutta figlia di puttana!]]|Gretel, prima di spingere la strega nel forno.}}
Line 7 ⟶ 6:
 
== La trama ==
[[File:Casetta di Hansel e Gretel.jpg|right|thumb|290px|La casa della strega, vista da Hansel e Gretel dopo aver fatto uso di funghi allucinogeni.]]
La fiaba narra la disavventura di due bambini, fratello e sorella, che per non cadere nell'ovvietà non diremo come si chiamano. Hansel e Gretel vivono in un tugurio fatiscente alla periferia della [[foresta di Sherwood]] insieme al padre, taglialegna in [[cassa integrazione]], e la perfida matrigna.
 
Riga 12:
 
=== La scampagnata nella foresta ===
[[File:Immagini da la sirenetta 03.jpg|left|thumb|200px|La matrigna di Hansel e Gretel mentre tenta di convincere il taglialegna che è meglio disfarsi dei figli.]]
La donna disse ai due bambini che l'indomani avrebbero fatto tutti insieme un pic-nic nel bosco. Ma Hansel aveva origliato, e sapeva quali erano le reali intenzioni. Così si riempì le tasche di sassolini e ne lasciò cadere uno ogni dieci passi durante il tragitto. Una volta arrivati lì la matrigna suggerì di giocare a [[mosca cieca]], ma siccome toccava sempre a lei si decise di attuare il complesso piano B: distrarre i bambini e scappare. Con un'abile mossa la strategia funzionò, e Hansel e Gretel restarono soli nella foresta. Era quasi buio, e durante la notte dovettero affrontare ragni volanti, ippocervi, gufi assassini e folletti psicopatici. Il piano di Hansel, però, funzionò e blablabla.
 
Line 35 ⟶ 36:
{{Dialogo2|Hansel|Porca puttana, se quella non è una casa di marzapane io sono un mulo sodomita.}}
 
I due bambini si fermarono in prossimità di una graziosa casetta. A prima vista sembrava normale, in realtà leera paretiun agriturismo chiamato '''"La casa del ratto"'''. Le mura erano di marzapane, le porte di cioccolato, le finestre di pan di zenzero, il tetto di cinghiale arrosto. Affamati, cominciarono ad addentare le pareti. A questo punto una vecchietta brutta come un assegno a vuoto comparve sull'uscio.
{{Dialogo2|Strega|Ma che cazzo fate? Andatevene o chiamo il mio avvocato. Polizia, aiuto! Gli immigrati clandestini mi stanno mangiando la casa!}}
{{Dialogo2|Hansel|Ma che immigrati clandestini!? Ci scusi, è che siamo molto affamati. E la sua casa è così invitante...}}
{{Dialogo2|Strega|Uhm... invitante, eh? Ma perché non vi accomodate dentro?}}
{{Dialogo2|Gretel|Ma sì, tanto peggio di così...}}
Line 49 ⟶ 50:
 
== Il messaggio della fiaba ==
Il profondo messaggio che questa fiaba intende trasmettere, almeno nella parte iniziale, è che se c'è poco da mangiare a casa la cosa migliore da fare è disperdere i propri figli nel bosco e lasciarli morire di fame o sbranati dai lupi. Così imparano! E magari la prossima volta ci pensano su due volte prima di fare richieste assurde come pane e cipolle. Per quanto riguarda il finale è fin troppo ovvio: la [[strega]] rappresenta il capro espiatorio di ogni situazione, infatti è vecchia, brutta, cattiva e allo stesso tempo ricca. In altre parole è un bersaglio perfetto. Un pò come gli ebrei negli anni '30. La casa fatta di dolci è una tentazione che trae in inganno. Hansel e Gretel invece, nel loro disordinato peregrinare, rappresentano senza dubbio l'ingordigia, l'avarizia e anche la lussuria, mentre il [[grillo parlante]] è la coscienza che li guida e li consiglia attraverso la valle incantata.
 
[[Categoria:Fiabe]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione