Musica classica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 87.2.213.14 (discussione), riportata alla versione precedente di O' Mast
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.2.213.14 (discussione), riportata alla versione precedente di O' Mast)
Riga 30:
===[[Romanticismo]]===
[[File:Soprano in una scena del Don Giovanni.jpg|right|thumb|250px|Ecco l'eroina di un'opera romantica durante la sua occupazione preferita: {{s|gridare a squarciagola}} lagnarsi per la morte dell'amato, di cui probabilmente lei stessa è la causa]]
Il Romanticismo è quel periodo dove ci stanno tutti i compositori dei quali almeno una volta avrete sentito parlare<ref>a meno che non siate dei barbari illetterati, o dei fan di Justin Bieber</ref>. Per esempio [[Giuseppe Verdi]], il primo della stirpe e colui dal quale tutti gli altri giustamente hanno scopiazzato, [[GioacchinoGioachino Rossini]] (che soffriva anch'esso della [[Pazzia|sindrome di Vivaldi]]), [[Vincenzo Bellini]] e [[Gaetano Donizetti]]. A questo punto della storia i musicisti avevano aquisito abbastanza prestigio da potersi pagare da soli i debiti di gioco, cosicché sfruttarono l'indipendenza economica per poter mettere in scena le proprie {{s|pippe mentali}} {{s|lagnanze amorose}} emozioni, creando il genere romantico. È l'epoca dei grandi drammi operistici della durata mai inferiore alle 3 ore e mezza, dove un'infelice e casta fanciulla (soprano) languisce pensando al proprio amato (tenore), a scelta partito in guerra, morto, in esilio, già sposato, adescato da menzognose illazioni che infamano la purezza della donzella, inconsapevole dell'esistenza di lei e così via. Per sopperire all'annosa lunghezza e ripetitività di questi capolavori, il pubblico dell'epoca usava passare i 3/4 dell'opera facendo man bassa al buffet o pomiciando con la marchesa zozza di turno, entrando in sala solo per le arie più importanti, che guarda caso sono proprio quelle che al giorno d'oggi forse [[Tua nonna|qualcuno]] ancora conosce<ref>ma anche no</ref>.
 
===[[Verismo]]===
179

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione