Televoto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di Erikzahn Pol (discussione), riportata alla versione precedente di TheDekuLink
m (Annullate le modifiche di Erikzahn Pol (discussione), riportata alla versione precedente di TheDekuLink)
Riga 22:
Dopo gli americani fu l'epoca d'oro degli antichi [[Greci]], presso i quali il televoto fu introdotto da un giovanissimo [[Alessandro Magno]].
Il cerimoniale elettorale ellenico prevedeva che gli uomini liberi della [[polis]] si ritrovassero all'aperto per televotare il candidato premier.
La tecnica consisteva nello scrivere il nome del proprio favorito all'interno del guscio di appositi molluschi, [[ostrica|ostriche]] principalmente ("ostraka", in greco antico) per poi deporle su un vassoio pieno di ghiaccio con delle fettine di limone sopra.
Veniva eletto ''Premier della Grecia Antica'' (da qui in poi: PdGA) chi mangiava più [[molluschi]] senza morire di [[epatite]].
Come brevemente anticipato, il primo PdGA fu Alessandro Magno, che salì al potere tramite il primo broglio elettorale della storia. In un passaggio dei famosi [[dialoghi socratici]] emerge che di nascosto passò le ostriche al suo fanciullo favorito, nascosto sotto al tavolo. Cosa ne abbia fatto quest'ultimo, non è dato saperlo.
Riga 37:
 
Introdotto nel [[1975]] da [[Corrado]] a "Il pranzo è servito", inizialmente serviva soltanto a capire se gli spettatori preferissero eliminare un secondo oppure un formaggio.
La televotazione avveniva tramite interurbana, ma siccome il centralino era sempre occupato la rete televisiva non lucrava e l'idea venne accantonata. Aggiungiamo inoltre che il pathos dell'eliminazione di una portata alla fine si rivelava essere abbastanza trascurabile.
Venne infine il [[festival di Sanremo|festival di Sanscemo]], e il televoto proruppe nelle case degli italiani.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione