L'Osservatore Romano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 95:
Il motivo per cui oggi esiste l'Osservatore romano è promuovere nuove [[crociate]] contro i [[nemici della Chiesa]]. Di solito funziona così: [[qualcuno]] critica o contraddice una delle tante puttanate che dicono il [[papa]] o gli ecclesiastici in generale, i paladini della Verità, ovvero i giornalisti dell'Osservatore romano (che siccome sono pagati per questo, appunto, ''osservano'' tutto quello che succede), con l'aiuto dei [[mass media|servitori della Chiesa]]<ref>mass media</ref> e delle [[Rai|televisioni papali]]<ref>[[Rai]]</ref> cominciano a ripetere fino allo sfinimento che quel qualcuno è un nemico della Chiesa, quindi di Dio, quindi della [[verità]], quindi della [[giustizia]], quindi dell'Italia, quindi del mondo; ribadiscono che solo la fede è reale, che gli unici valori buoni sono quelli cattolici, e blablabla le solite cretinate che, se proprio ci tenete a sentirle tutte, guardatevi il [[TG2]]. Obiettivo delle crociate, comunque, è mettere a tacere tutte le voci di dissenso che sono contrarie al parere di Santa Madre Chiesa, in modo da spianare la strada verso la conquista dell'Italia e far sì che un domani i tedeschi che oltrepasseranno il Brennero si troveranno davanti al cartello "'''Benvenuti in Vaticano'''".
 
==== I nemici dell'Osservatore romano ====
A causa della sua tradizione liberale e progressista, e delle sue interessantissime inchieste che hanno portato alla luce scandali come i [[preti pedofili]] o [[Dottor House]], l'Osservatore romano ha una lunga schiera di nemici (molti dei quali immaginari).
* [[Gesù Cristo]] (immaginario), probabilmente oltre alla moltiplicazione dei pani e dei pesci avrebbe fatto la sottrazione dell'Osservatore romano.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione