Utente:Marco campa/Perle di saggezza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 83:
{{quote|La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero.|Quì è necessario {{citnec}} un bel "''[[eh?]]''"}}<br />
{{quote|La scritta dice: "La principale differenza tra una cosa che potrebbe rompersi e una cosa che non può in alcun modo rompersi è che quando una cosa che non può in alcun modo rompersi si rompe, di solito risulta impossibile da riparare"|Scritta su un vascello indistruttibile, almeno sulla carta...}}<br />
{{quote|curatori della Guida sono stati chiamati in giudizio dalle famiglie degli autostoppisti che erano morti per aver preso alla lettera le notizie riguardanti il pianeta Traal (nel libro era scritto "La Vorace Bestia Bugblatta spesso prepara ottimi pasti per i turisti in visita" invece che "La Vorace Bestia Bugblatta prepara ottimi pasti con i turisti in visita"), ma si sono difesi dicendo che la frase scelta era esteticamente più soddisfacente dell'altra, hanno chiamato come testimone un poeta di fama perché dichiarasse sotto giuramento che la bellezza è verità e la verità è bellezza, quindi hanno osservato che colpevole fosse in realtà la Vita stessa che, nel caso in discussione, non era riuscita ad essere né bella né vera. I giudici hanno convenuto che i curatori avevano ragione e, con un discorso toccante, hanno accusato la Vita di oltraggio alla Corte, e giustamente l'hanno requisita a tutti i presenti, prima di andarsi a fare una bella partita di ultra-golf.|Un articolo sulla guida galattica}}<br />
{{quote|La bontà o la cattiveria di un individuo non si riflettono nella prosperità o nella miseria mondana.
Come ogni cosa, la prosperità e la miseria non sono che manifestazioni della natura, Il bene e il male sono, invece, scelte dell'uomo. Per educare gli altri si dice che la prosperità e la miseria sono la diretta conseguenza di un carattere buono o cattivo.|[[Hagakure]]}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione