Ateismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 36:
 
===Dimostrazioni apparenti===
Da sempre, l'ateismo si propone di dimostrare [[logica|logicamente]] la non esistenza di divi e divinità, del sovrannaturale ma anche del naturale, e di tutto ciò che non sia come concreto e materiale come la [[figa|XXXX]]. Benchè l'ateo sia riuscito nel difficile compito di decostruirsi e smentirsi, apportando argomentazioni apo-storiche, infra-linguistiche, meta-archeologiche e [[filosofia|post-filosofiche]] totalmente inutili, non è mai riuscito a dimostrare l'esistenza dell'esistenza dell'inesistenza di qualsiasi divinità, compresi dèi inutili e quaquaraquà come l'[[Homo sapiens sapiens|Uomo]], dio delle scimmie glabre dell'Università ''La Sapienza'', e l'[[Invisibile Unicorno Rosa]], sempre Egli sia lodato. Tuttavia, molti atei ritengono dimostrata l'inesistenza di dio per mezzo di alcuni futilissimi pseudoragionamenti di cui non colgono la fallace natura e il cui risultato spesso finisce per incazzare più loro che il [[bigotto]] interlocutore. Eccone alcuni esempi in forma dialogica:
 
*'''Argumentum ethicum'''
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione