Logorrea: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
m
Bot: correzione homo in Homo
m (Bot: correzione homo in Homo)
Riga 337:
Tuttavia altre creature acquatiche ebbero quest'idea e raggiunsero l'amico; fu così che iniziarono a fare assemblee in cui si parlava un po' di quello che si voleva e durante le chiacchiere generali queste forme di vita continuavano ad evolversi fino a crescere e diventare dei [[dinosauri]], che però erano dei dittatori della logorrea. Infatti non la sopportavano e decisero di perseguitare gli altri esseri che invece la praticavano e perciò se li mangiavano. Questa strage continuò per tipo un sacco di anni, i dinosauri grandi mangiavano quelli piccoli e quelli piccoli quelli ancora più piccoli e così via, per non parlare delle creature che non erano esattamente dei dinosauri - be' quelle se le mangiavano un po' tutti, tranne i dinosauri vegetariani che avrebbero poi fondato l'associazione [[100% Animalisti]] e avrebbero scoperto la Valle Incantata. Furono loro a difendere queste creaturine che iniziarono a moltiplicarsi ed erano delle gran logorroiche, non facevano altro che parlare.
===I mammiferi e i primati===
Quindi queste nuovi esseri presero piede e non si sa perché i [[dinosauri]] sparirono, la nostra teoria ovviamente è che non poterono più sopportare l'instancabile logorrea dei [[mammiferi]] e fecero harakiri. Intanto i mammiferi si evolvevano e diventano delle scimmiette simpatiche, proprio quelle che c'erano anche in [[Madagascar]]: la loro vita era molto tranquilla, si spulciavano e spettegolavano, discutevano e si spulciavano. Così crebbero e crebbero finché un giorno una decise di scendere dall'albero e si trovò molto a suo agio, un po' come fece quel pesce brutto che uscì dall'acqua. Allora altre scimmie la seguirono, perché lei era la più logorroica nonché la più simpatica e così ebbero origine i primati. Questi organizzavano un sacco di attività interessanti come la caccia e il sesso di gruppo, al termine delle quali ci si sedeva in cerchio e si discuteva delle proprie impressioni, si quello che si era fatto e come, perché, con chi e in che posizione, a che ora e in che luogo. Così ci furono l'homoHomo habilis e l'erectus, che erano in grado, rispettivamente, di parlare con abilità e di parlare in piedi. Poi arrivò, per ultimo come fa sempre l'invitato più figo di una festa, l'homoHomo sapiens insieme al cugino, l'homoHomo sapiens sapiens, di ritorno da un viaggio ganzissimo per il mondo. Loro iniziarono a raccontare la loro storia e tutti rimasero ad ascoltarli a bocca aperta, affatati da cotanta maestosa logorrea. "Affatato" non è una parola strettamente italiana ma è piuttosto figlia di un modo di esprimersi gergale e dialettale della [[Sicilia]], per esempio potreste trovarlo leggendo [[Andrea Camilleri]], come quando ne "La stagione della caccia" Fofò La Matina vede la bella 'Ntontò affacciata al balcone, una picciottedda di otto anni che si blocca nell'atto di aggiustarsi una treccina e lui resta a fissarla, appunto, affatato.
===L'invenzione della scrittura, gli antichi egizi e i greci e poi anche i romani===
Gli uomini, ora possiamo chiamarli così, avevano iniziato ad organizzarsi in villaggi e a vivere secondo determinate regole di condotta e avevano anche i loro usi e costumi, tipo bo gli [[egizi]] che a ben vedere tra le popolazioni antiche sono i più affascinanti però poi c'erano anche gli assiri e i babilonesi e un sacco di altre persone; poi un giorno in [[Mesopotamia]] un figo ebbe un'idea geniale e pensò di mettere per iscritto la logorrea e nacque la scrittura. Questo fu un periodo particolarmente interessante dal punto di vista della logorrea, nell'arco di bo, tipo migliaia di anni c'erano un sacco di antichi [[Greci]] che parlavano tantissimo, cioè una cosa proprio indescrivibile. La logorrea prendeva il nome di [[filosofia]] ed era ancora più apprezzata, gli arabi dal canto loro inventavano i numeri per poter esprimere la logorrea anche matematicamente e i cinesi come al solito lavoravano un sacco, ma avevano comunque tempo per la logorrea. Poi c'erano anche gli antichi romani, loro parlavano un po' meno dei greci ma si impegnavano comunque: ci furono sette re e poi un sacco di imperatori, poi l'impero cadde ma ci sembra che ne fecero un altro e ci furono un sacco di questioni logorroiche. È il periodo in cui arrivarono anche i cristiani a dire la loro e questi si impegnarono tantissimo, cioè un sacco di bla bla bla a vuoto che però infastidiva i [[romani]], che decisero di sterminarli ma purtroppo non riuscirono ad ucciderli tutti, poi la morte per loro era come quando Hercules provava ad ammazzare il mostro viola, ogni volta che ne ammazzi uno ne escono altri tre e così via. Insomma, una faticaccia. Quindi anche i romani si arresero alla logorrea cattolica e Dio ebbe la migliore su tutti e l'impero cadde.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione