Costantino I: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
'''Favo Costantino''', conosciuto come ''Costantino il Grande Punitore'' fu probabilmente la più potente figura [[imperatore|imperiale]] semi-divina nella III° Era della [[Terra]] di Mezzo. Infatti è ancora venerato da alcune sette segrete e poco conosciute (come i [[Testimoni di Geova]]).
 
Egli fu il primo Imperattore (con la "''i''" maiuscola e la doppia "''t''" enfatica di Potenza) che attuò la ''Grande Vendetta [[cristianesimo|Cristiana]]'' sulla blasfemia pagana del vecchio [[impero]] morente, divenendo l'ultimo degli [[Jedi]] e combattendo il [[lato oscuro]] della [[forza]]. È ricordato inoltre per aver spostato la capitale dell'impero da [[Roma]] a [[Frosinone]].
 
== La diffusione del [[Cristianesimo]] ==
Riga 29:
Nel 303 l'associazione ''[[AVIS]]'' ricevette una cospicua donazione di [[sangue]] (egli possedeva simultaneamente tutti i gruppi sanguigni) da parte di Costantino.<br />
Questo importante evento prese il [[nome]] di ''[[Donazione di Costantino]]''.
 
Nel 330, invidiando tutti i grandi personaggi storici che ebbero fondato una città, decise di fondarne una anche lui. Ma poiché era uno [[megalomania|sbruffone]], decise di fondare addirittura la nuova capitale dell'impero. L'idea nacque nella sua gigantesca villa sulle sponde del [[Bosforo]], che da allora si chiamerà [[Costantinopoli]] e divenne capitale dell'impero, anche se il potere esecutivo rimase ancora a Roma per parecchio, visto che ci vollero 200 anni solo per spostare tutti gli uffici del comune da una parte all'altra del [[Mediterraneo]].
 
=== La fioritura artistica ===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione