Anima: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Fu il teologo americano [[Walt Disney]] che lo dimostrò. Inventando i '''cartoni animati''' mostrò che anche i cartoni hanno un'anima o forse che l'anima è di cartone. Mah...
 
Secondo il filosofo [[Latrinaro|Orinante]] (III sec.) '''l'anima che anima animali, piante e cose''' proviene dagli umani, sarebbe cioè una ex anima umana che, dopo la morte del suo possessore, ha trovato un alloggio di fortuna; dall'uomo passa ad altri viventi o anche alle altre cose. Fate attenzione al gatto di casa! potrebbe ospitare l'anima di qualche personaggio famoso! che so? [[Mazinga]], [[ad esempio]], oppure [[Adriano Pappalardo]] o [[Mario Merola]].
[[File:Fred flintstone_2.jpg|thumb|200px|Un cartone '''anima'''to.]]
 
Riga 90:
Il culto delle reliquie di Santi, per il quale si venerano crani, dita, piedi ed altro appartenuti a questi, deriva dalla Teologia Ortodossa secondo la quale '''il corpo di un santo condivide la santità dell'anima del santo''': dunque dovremmo venerare anche il santo culo di qualche eremita?
 
Il filosofo [[Latrinaro|Orinante]] (III sec.) dice che '''l'anima impregna ogni parte del corpo''', mah!, comprese unghie, peli del naso ed emorroidi?
 
{{cit|I teologi a Noi precedenti si arrovellarono per stabilire se l'aria corporea, emessa sotto forma di rumoroni simpaticoni, contenga anch'essa parti dell'anima. Evidentemente si! poiché quando il corpo non più la trattiene essa s'invola libera.|[[Germano Mosconi]], ''De loffologiae'' in [[Summa mosconica]]}}
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione