Teoria della probabilità: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Pagina sostituita con '{{inc|Cugino di mio cugino}} {{Scienza}} Categoria:Matematica Categoria:Cose che nessuno ha mai capito')
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc|Cugino di mio cugino}}
{{Scienza}}
[[File:Corna.jpg|right|thumb|Lo strumento più utile quando si deve calcolare una probabilità.]]
La '''teoria della probabilità''' è un [[insieme]] di regole matematiche che calcola la probabilità che si verifichi un evento. In [[teoria]]. In [[pratica]] il numero di [[variabile|variabili]] da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un [[dado]] o di un gatto dal quinto piano.
 
Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma {{u|non}} un gatto e un dado lanciati contemporaneamente, perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento sarebbe nullo. Da questo [[esempio]] si capisce come sia fondamentale nella teoria della probabilità l'indipendenza tra eventi. Difatti, assumendo vera la teoria secondo cui ''"[[Effetto farfalla|una farfalla che sbatte le ali a Pechino viene guardata da un sacco di gente]]"'', l'indipendenza tra eventi è un'[[utopia]] e tutta la teoria della probabilità (come la [[fisica]] del resto) si basa su [[ipotesi]] che non si verificheranno mai.
 
La soluzione alla imperfezione della realtà è fare una serie di approssimazioni (come supporre che la [[fortuna]], la [[sfiga]] e il [[destino]] non esistano) che però rendono solo la teoria della probabilità ancora più ridicola di quanto non sia già.
 
==Approcci allo studio della probabilità==
===Approccio assiomatico===
L'approccio assiomatico sostiene che una probabilità si calcola a partire da un insieme di eventi la cui unione generi uno spazio campione e da una funzione applicata su questi eventi. Come si possa applicare una funzione all'evento '''"Mi sbuccio una banana"''' non è ancora chiaro. A tal uopo ci vengono in aiuto i tre ''assiomi di Kolgorov'':
#La probabilità che si verifichi un evento è sempre maggiore della probabilità che si verifichi un evento meno probabile<ref>E grazie al cazzo.</ref>.
#La probabilità assume valore tra 0 e 1, o qualcosa in più se si vuole esagerare.
#Tutto il resto è spiegabile tramite la [[Legge di Murphy]].
 
===Approccio frequentista===
L'approccio frequentista calcola la probabilità che si verifichi un evento come il rapporto tra il numero di volte in cui si verifica l'evento desiderato e il numero di volte che io cerco di farlo accadere. [[Ad esempio]], se vogliamo calcolare la probabilità che una [[fetta biscottata]] imburrata cada dal lato imburrato, dovrò fare la prova ''n'' volte e vedere, di queste ''n'', quante volte la fetta cade dal lato imburrato. Il risultato è che avrà un pavimento sporchissimo.
 
===Approccio da bar===
L'approccio da bar consiste nello sparare valori a caso sulla probabilità che si verifichi un evento, come:
{{quote|Secondo me la [[Cremonese]] quest'anno ha l'80% di possibilità di vincere il campionato.}}
{{quote|Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%.}}
{{quote|Giocati il 32 sulla ruota di Bari, me lo sento.}}
 
Il più delle volte, questo è il metodo che funziona meglio.
 
==Regole base==
L'approccio scelto dai "dottoroni" delle università è quello assiomatico, ossia quello più complicato e lontano dalla realtà. Secondo un [[complotto]] che va di [[moda]], ciò sarebbe stato fatto per rendere incomprensibile la teoria alle menti più semplici. La teoria si basa su alcuni teoremi indimostrati e definizioni inventate di sana [[pianta]]<ref>''Occultare la verità tramite il [[Trattato di Lisbona]]'', [[Giulietto Chiesa]], Edizioni Molto Attendibili, [[2009]], [[Atlantide]] ISBN 3450433434</ref>.
 
===Teorema della probabilità totale===
Dati due eventi '''A''' e '''B''', la probabilità che si verifichi almeno uno tra '''A''' e '''B''' (''P(A U B)'') è data dalla probabilità che si verifichi '''A''' (''P(A)'') più la probabilità che si verifichi '''B''' (''P(B)'') meno la probabilità che si verifichino entrambi (''P(A e B)'').
Ad esempio, la probabilità che lanciando due dadi io abbia il numero 26 è data da:<br />
''P(A)'' = 2<br />
''P(B)'' = 6<br />
''P(A e B)'' = 26<br />
''P(A U B)'' = 2 + 6 - 26 = - 18<br />
Ossia un [[numero negativo]], cosa che va palesemente contro uno degli assiomi di Kolgorov, pertanto questo teorema è sbagliato.
===Indipendenza tra eventi===
Se due eventi sono indipendenti, se ne sbattono ognuno dell'altro.
===Probabilità condizionata===
La probabilità che si verifichi un evento '''A''' dato che si è verificato l'evento '''B''' è data da quanto '''A''' e '''B''' sono legati tra loro. Se i due eventi sono molto legati tra loro (tipo che escono sempre assieme e si sentono ogni giorno), questa probabilità aumenta.
 
Chiariamo con un esempio: calcoliamo la probabilità che, lanciando un dado, esca il numero 2 sapendo però che il numero uscito è pari.<br />
È evidente che, se sai già che il numero uscito è pari, allora hai già visto quale numero è uscito sul dado, e allora che cazzo lo chiedi a fare?
 
===Teorema della probabilità composta===
Il teorema della probabilità composta lega la probabilità di un'intersezione tra eventi e il condizionamento tra gli stessi eventi. Un'intersezione tra eventi è quando ad esempio riesci a guidare e parlare al cellulare contemporaneamente. Il condizionamento è sapere quand'è che ti schianterai alla guida sapendo che stai parlando al cellulare.
 
===Teorema di Bayes===
[[File:Mago tarocchi.jpg|right|thumb|Studioso della teoria della probabilità.]]
Dai due teoremi precedenti applicati al [[teorema di Avogadro]] si ottiene il teorema di Bayes<ref>Fonte: Appunti del corso di Fenomeni Aleatori.</ref>, con il quale è possibile calcolare la probabilità che si verifichi un evento, dato che se n'è verificato un altro appartenente a un insieme di eventi possibili. Ad esempio, ciò consente di calcolare la probabilità che io cada giù da un [[burrone]] nei seguenti casi:
*io mi voglio buttare giù da un burrone
*un amico mi vuole buttare giù da un burrone
*uno sconosciuto mi vuole buttare giù da un burrone
*io cado giù dal burrone mentre sono in fuga da uno sciame di [[Vespa (animale)|vespe]] assassine
*il burrone compare magicamente sotto di me
 
==Curiosità==
*La teoria della probabilità presuppone che la fortuna non esiste. Ciò rende la teoria molto triste.
*Secondo la teoria della probabilità, se un soggetto subisce un incidente ferroviario, la volta successiva che prenderà un treno, a parità di condizioni<ref>Ossia che a seguito del primo incidente non si verifichino controlli sulle altre vetture e che non venga migliorata la sicurezza: in pratica stiamo supponendo di essere in Italia.</ref>, il soggetto avrò la stessa probabilità di prima di subire un nuovo incidente ferroviario. La teoria della probabilità fallisce però perché non tiene in conto che l'individuo in esame è morto nell'incidente precedente.
*Nel lancio di una moneta, la teoria della probabilità prevede solo due possibili risultati: testa o croce. Se la moneta ha dei simboli diversi la teoria fallisce.
*L'unica cosa per cui è utile il calcolo delle probabilità è il [[gioco d'azzardo]].
 
==Voci correlate==
*[[Culo]]
*[[Sfiga]]
*[[Forse]]
 
==Note e fonti==
<references />
 
[[Categoria:Matematica]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione