Meccanica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 2391635 di 95.247.137.146 (discussione) Freddurina da terza elementare.
(Annullata la modifica 2391635 di 95.247.137.146 (discussione) Freddurina da terza elementare.)
Riga 15:
==Breve introduzione alle meraviglie della meccanica==
[[File:Gesu` che cammina sulle acque.jpg|right|thumb|210px|Una applicazione della meccanica.]]
La meccanica é una scienza che deriva da Maometto; '''Mecca'''-nica contiene il nome della città santa dell'Islam, La Mecca, infatti i mecca-nici arabi sono tutti musulmani.
 
La '''meccanica classica''' nasce da una [[mela]] sulla testa; ma non è tanto la sua [[genesi]] che puzza di assurdità, quanto il fatto che l'[[uomo]] si ostini a studiarla. Questa [[scienza]] si occupa di punti, corpi rigidi (qualcuno doveva pur descrivere l'erezione da un punto di vista strettamente fisico) e/o deformabili, uomini, [[animali]], [[piante]], giocattoli, anche macchine (per info chiedere al meccanico di fiducia) e di qualsivoglia altra realtà esistente: così sfiora tutto ma in sostanza non conosce niente. L'indubbia frustrazione che ne deriva ha spinto i fisici a soffermarsi su problemi sottili ma sostanzialmente inutili come il come, il perché, da quando e per quanto tempo si muove un oggetto, piuttosto che cercare un modo per aiutare gli uomini a sbrigare i loro cazzi. Tuttavia molti uomini nel corso della storia si sono impegnati a studiare la traiettoria di un punto materiale<ref>Definito come ciò di cui non si può dire un tubo.</ref> e le forze che agissero su di esso se esso fosse reale. Il che è come studiare la [[geografia]] della Repubblica della Mangrovia, come se la Mangrovia esistesse. Il fatto che quasi tutta la [[fisica]] e tutta la [[matematica]] si occupino di oggetti non esistenti e che per definizione non possono esistere nel mondo reale, la dice lunga sulla necessità urgente di tagliare i fondi ad ogni istituzione scientifica. Poi giunse [[Einstein]] e mandò a [[fanculo]] 400 anni di studio meccanico su punti e mele, parlando di [[relatività]]. Oggi la visione scientifica più accreditata è quella di [[Tiziano Ferro]], il quale ha modificato le teorie einsteiniane su basi prettamente cromatografiche (il celebre “rosso relativo”).
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione