Teatro classico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
m (sistemazione immagini)
Riga 23:
 
La cosa che appare evidente è che tali racconti sono talmente aderenti al vero che tutt'oggi si vedono i fenomeni descritti, con la differenza che i principali protagonisti non si chiamano più "déi", ma "parlamentari".<br>
Tuttavia, esistendo già allora il [[MOIGE]], si capì che fosse necessario riscrivere le opere con [[Censura|piccoli accorgimenti, che non avrebbero comunque guastato lo spirito dell'opera, ma semmai l'avesseroavrebbero resa fruibile anche ai palati più sensibili e di sicuro ne avrebbero migliorato la qualità]]. Così nacque il ''Teatro Allegro'', detto anche "[[Commedia]]" dai lettori di [[Dante Alighieri|Dante]]. Tuttavia gli autori più anziani, ancora abituati alle vecchie forme di spettacolo (prima tra tutte la fuga dal [[Tirannosauro]]), rimasero ancorati al vecchio metodo, che chiamarono ''Teatro Serio'' o "[[Tragedia]]" in onore alla dea Tragedia, protettrice della tristezza. Alcuni giovani autori emergenti tuttavia vollero svecchiare un po' la Tragedia e non si rassegnarono alle ferree imposizioni del [[MOIGE]], creando un nuovo genere: <s>[[Nonciclopedia]]</s> la [[Satira]].
 
===Tragedia===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione