Peste: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.11.51.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Malattia==
[[File:Investito due volte.gif|thumb|Un appestato ha meno possibilità di sopravvivere di quest'uomo.]]
Il bacillo della peste, ''Pasteurella Pestis'', è polimorfo, gramnegativo, poliglotta, aerobio, asporigeno, demagogo, immobile, capsulato, doppio ingresso, molto luminoso, libero subito e in definitiva pure un po’ stronzo.<br/>La malattia prende il nome dalla prima vittima accertata, un certo '''Yersin Peste''', un cassiere di supermercato che dopo un pomeriggio passato in [[piscina]] scoprì di avere una strana bolla sotto l’[[ascella]] destra. Yersin Peste lo etichettò come semplice [[fungo]] e andò a dormire tranquillo; non si svegliò l’indomani per il semplice fatto che quello in realtà era un [[bubbone]] infetto.<br/>Anche la vedova di Yersin Peste, che si consolò trombandosi ogni individuo maschio nel raggio di venticinque miglia, ottenne la sua parte di imperitura gloria: da lei ebbe origine il detto “peste e corna”.<br/>Il figlio della coppia, '''Pierino La''', diverrà a sua volta celebre come [[Alvaro Vitali|attore in una serie di film di merda]].
 
== Cura==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione