Nonsource:Regole dell'Horror: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: pò => po'
m (Bot: inversione accenti)
m (Bot: pò => po')
Riga 19:
*'''Corollario del protagonista d'assalto dei videogiochi:''' in un qualsiasi videogame horror, il protagonista o è un distruttore esperto di suo, oppure è un povero idiota che passava per di là. Solitamente non cambia nel corso del gioco se non nel finale, ma ciò non gli impedisce di aprirsi la strada a colpi di mitraglia, fucile a pompa e motosega (vedasi: [[Doom]], Bioschock).
*'''Corollario del massacro coreografico:''' più incredibile, assurda e generalmente splatter la maniera scelta per eliminare gli avversari, meglio funziona. A maggior spargimento di sangue corrisponde maggior potenza di fuoco, rendendo questo corollario molto simile al più famoso "No Kill Like Overkill".
[[File:AshWilliams.jpg|thumb| right | 130px | L'unico caso conosciuto di applicazione di un po' tutte le regole protagonistiche in un singolo personaggio ]]
'''Regola del protagonismo di gruppo:''' nel 99,9% dei casi, il protagonista è circondato da amici/conoscenti/pazzi furiosi/passanti. Non appena uno di loro si allontana dal gruppo, che sia per tentare una fuga in solitaria o per andare al cesso, quell'uomo è automaticamente un cadavere che cammina.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione