Fortunato Depero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
== Storia ==
Nato in Val di Non nel 1892, l'aspirante artista ancora da giovane capì che quella terra era troppo fertile per lui, ed emigrò a Rovereto, nell'allora estrema [[terronia]] dell'Impero Austro-ungarico. Qui studiò per diventare [[idraulico]], ma senza grande successo. La sua prima grande opera, infatti, era in realtà un impianto mal riuscito.
Quando nel 1909 uscì il Manifesto del Futurismo di [[Filippo Tommaso Marinetti]], Depero capì subito che questi di arte non capiva un accidente, e decise di entrare anche lui a far parte della corrente di [[Futurismo|quelli che di arte non capiscono un accidente]]. Fu così che si fece appiccicare l'etichetta di futurista, grazie alla quale Rovereto vanta tuttora un nome celebre nella propria storia, oltre a quello ormai obsoleto di [[Antonio Rosmini]].
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione