Casa Savoia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  8 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 60:
{{quote|Sono duecento anni che non invadiamo la Svizzera, è ora di tornare a scassarli ’sti confederati elvetici del cazzo|Pietro II una sera al banchetto per il compleanno del figlio gay, che però era valdostano}}
 
Tale invasione portò i confini della Savoia a lambire il parco di Platz Spitz, a [[Zurigo]], che, come viaVia Nizza a Torino, sembrò un limite invalicabile. L’avanguardia di Pietro, due nani francesi sulle spalle di un [[dobermann]], non riuscì ad andare oltre.
*la fissazione della capitale, nel senso che era una sua fissazione quella di non girovagare più per le montagne con la sua corte itinerante e quindi dover magari dormire in Svizzera e di porre una capitale stabile, in carne e ossa, a Chambery, nell’odierna Chambery. <br/>
Qualche anno dopo Pietro, che resta una pietra miliare della storia sabauda, regnò ''Amedeo V'', detto anche ''Amedeov'', che conquistò Ivrea e di cui il Cabaretto riporta l'abitudine di copulare sotto i portici di Porta Palazzo. Comunque, non si è mai appurato il perché, Amedeo fu chiamato Il Grande, o Amedeo Magno.
0

contributi