Casa Savoia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  8 anni fa
m (Rollback - Annullate le modifiche di 81.174.51.190 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 141:
 
=== Carlo Alberto ===
Il primo atto ufficiale di ''Carlo Alberto il Sordo alle Critiche'' fu dimostrare a tutti che non era quel liberale rivoluzionario che si era sempre temuto, giustiziando appunto al Rondò della Forca i sovversivi repubblicani [[Giuseppe Mazzini|mazziniani]] del ’33. Ma si fece poi promotore di alcune intelligenti riforme come quella dei codici civile e penale – fino ad allora l’ordinamento giuridico sabaudo si era basato sul [[diritto romano]] di [[Caligola]] – legalizzando l’[[aborto]] in caso di nascita di mezzisangue e sostituendo il [[carcere]] duro]] con pene rieducative come la disinfestazione a mano delle zanzare del vercellese e la mansione di sagoma per l’addestramento dei carabinieri. Costruì inoltre decine e decine di milioni di amedei di strade ferrate, fece scavare a mani nude, sempre dai detenuti, milioni di amedei di canali per l’irrigazione delle risaie, sviluppò l’industria della [[seta]] e delle armi (promettendo appunto cannoni e camice di seta) ridusse come promesso il [[debito pubblico]] non liquidando i [[titoli di stato]] a scadenza e il fasto della corte scopandosi una sola amante, e solo quand’era a Parigi, e impiegò il doppio del tempo a prendere una decisione, per cui lavorava dalle quattro del mattino alle undici di sera. Ma alla fine le sue porche decisioni le prese, e alcune erano proprio porche. I primi diciassette anni di regno li trascorse così, e regnò circa diciotto anni.
 
[[File:Struzzo romano.jpg|thumb|left|300px|Carlo Alberto.]]
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione