Casa Savoia: differenze tra le versioni

m
Riga 111:
 
== Il regno ==
[[File:Sardegna attaccata alla Florida satellite.JPG|thumb|280px|''Il regno di Sardegna'', milleottocentoeqqualcosa, [[Google Earth]] su monitor.]]
I francesi non si fecero più vedere per qualche tempo, gli spagnoli, essendosi estinti, non esistevano più, nemmeno in Spagna, e ai Savoia toccò l’isola di [[Sicilia]], pare per insistenza del Juvarra, che ruppe talmente le palle che alla fine Vimedeo, sempre per brevità, accettò, anche se l’idea iniziale era stata l’[[Inghilterra]]. Ma la cosa più importante non era la Sicilia, una landa desertica abitata da [[gnu]] e mafiosi, bensì la sua corona che, tramite il ''Daecreta Regalia Sabaudiae'' (DRS) conferì a Vimedeo e ai Savoia il titolo di RE. Dopo sette anni, rottosi il cazzo di pensare di essere re di Sicilia, anche se non l’aveva mai vista, Vimedeo II la permutò a condizioni più che favorevoli con la Sardegna, landa spettrale popolata da mufloni e anonimi sequestratori ma molto più bella per passarci le vacanze, e da allora lui e i suoi discendenti si chiamarono re di Sardegna e la Savoia ''Regno di Sardegna'', che per ragioni razziste continuerò qui a chiamare Savoia.
 
179

contributi