Super Mario Bros.: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: aggiunta wikilink incubo
(Annullata la modifica 2477945 di 151.73.33.165 (discussione))
m (Bot: aggiunta wikilink incubo)
Riga 65:
[[File:Supermario bush.jpg|left|thumb|250px|Screenshot di ''Super Mario Bros.: The Lost Petroleum''.]]
*'''Super Mario Bros.: The Lost Levels''': si può ricreare due volte il medesimo gioco aumentandone la difficoltà media e sperare di ottenere ancora [[soldi|introiti]]? Ma certo che sì! Purché si sia giapponesi, perché ''The Lost Levels'' non fu rilasciato in Occidente perché si credeva che i [[caucasico|bianchi]] fossero troppo [[niubbo|niubbi]] per giocarci. Sul serio. Sempre modesti i giapponesi.
*'''Super Mario Bros. 2''': riciclaggio di un precedente videogame misconosciuto, la presenza dei baffoni di Mario lo trasformò in un ennesimo best-seller. Niente fiori, pochi funghetti, nemici resistenti al salto, niente ponti impalpabili sulla lava e verdure ovunque: praticamente l'[[incubo]] di Mario, che tra l'altro è allergico a ogni tipo di ortaggio o legume. Per una volta anche [[Peach]] dà una mano: capendo di essere inutile, la principessa tornerà presto a farsi rapire.
*'''Super Mario Bros. 3''': simile all'originale, se ne differenzia per un più elevato numero di potenziamenti di ogni tipo, molti dei quali rendono [[Mario]] simile a [[Platinette]] dopo una cura dimagrante. È da questo gioco in poi che nacquero le prime accuse di [[omosessualità]] nei confronti del fratello Mario più celebre.
*'''Super Mario World''': l'esordio a [[eh?|16 bit]] dell'idraulico, nonché l'incontro con un [[dinosauro]] [[nano]] e asessuato di nome Yoshi. A Mario avevano promesso un [[drago]] purosangue come destriero, ma i fondi scarseggiavano.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione