Sputo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit|Sput! Sput!|[[Tutti]] su cucina di [[Anna Moroni]]}}
 
Lo '''Sputosputo''' (dal latino ''disputandum''), conosciuto anche come saliva, è un'arma di serie, mediamente distruttiva, offerta in dotazione ad ogni essere umano.
 
== Origini mitologiche ==
[[File:Mapofossetia.jpg|200px|thumb|left|effetti collaterali dello sputare per terra]]
 
In origine l'[[uomo]] ne era sprovvisto, ma anche la [[donna]]. Tale arma fu quindi, secondo fonti attendibili<ref>[[La Bibbia]], Libro I, ''la Genesi'', capitoli dal XV al II, letto durante il plenilunio del solstizio d'estate</ref> fornita agli esseri umani durante la cacciata dal Paradiso, affinché essi potessero difendersi dai pericoli del mondo terreno.
 
Il primo giorno [[Adamo]] volle sperimentare questo nuovo ed esaltante strumento e sputò a terra. Vide un fenomeno curioso: la terra, da che era polverosa, divenne nel punto in cui fu colpita improvvisamente liquida. Si accorse dunque che era riuscito a modificare la materia! Soddisfatto del risultato corse verso la moglie, [[Eva]], che non era una gran bellezza, e per modificarla le sputò in un occhio. Ne ricavò un occhio nero e un'altra costola in meno, ma anche nei confronti della consorte il risultato fu piuttosto soddisfacente: per tre giorni infatti essa dovette portare una benda, perché dall'occhio colpito vedeva sempre appannato.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione