Incubi e deliri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
== Introduzione dell'autore ==
 
King ci fornisce, all'inizio del tomo, di una [[Ma anche no|fondmentale]] introduzione all'opera. Dopo attente analisi, si è scoperto che il principale obiettivo di questa introduzione eè quello di fornire scuse credibili che spieghino la bruttezza e l'insulsezza dei racconti contenuti.
Eccone un breve estratto:
 
 
{{cit2|Ero un bambino [[dislessia|pieno di fantasia e immaginazione]], dotato di una "[[coglione|profonda e incondizionata credulità]]". Da piccolo credevo a tutto quello che mi raccontavano, a tutto quello che leggevo e a tutti i [[messaggi subliminali|messaggi]] che mi inviava la mia [[seghe mentali|torrida immaginazione]]. All'epoca la mia fonte principale di fatti sorprendenti e prodgiosi era la serie di [[porno|edizioni tascabili]] di ''Ripley's Believe It on Not!''. Da quei tascabili scoprii che si poteva ottenere [[canna|un potente esplosivo grattando la celluloide dal dorso delle carte da gioco e pigiandone i frammenti in un bocchino di pipa]], oppure che si poteva [[sadomaso|trapanare un foro nel cranio e infilarci una candela, diventando così un "lume umano"]]. Certo, solo anni dopo mi è venuto da chiedermi [[Capitan Ovvio|perchè mai una persona dovrebbe desiderare di farlo]]!
Line 37 ⟶ 38:
Alla luce di queste dichiarazioni, ci pare ovvio di come l'infanzia dello scrittore abbia influenzato sulla nascita di questi racconti.
Ma leggendo fra le righe: [[Cosa avrà voluto dire?]]
 
 
 
== I Racconti ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione