Montagna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
 
== Montagna ==
L'etimologia della parola '''montagna''' è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un [[tizio]] in un epoca remota che disse al suo vicino di casa che gli aveva appena rovinato un cespuglio di geranei: "Sei una montagna di [[merda]]!!!". Da questo episodio biblico la parola "montagna" venne associata a qualcosa di grosso e alto, la parola "merda" a qualcos'altro.
[[ImmagineFile:montagnaMontagna.jpg|right|thumb|250px|tipicoTipico esempio di montagna della categoria [[Alpi]].]]
 
[[Immagine:montagna.jpg|right|thumb|250px|tipico esempio di montagna della categoria Alpi.]]
 
 
== La montagna in senso figurato ==
Come si accenna nel paragrafo precedente "montagna" dà subito l'idea di qualcosa di enorme, di abbondante. Per questo il termine viene usato in senso figurato per indicare qualsiasi [[cosa]], spesso con espressioni decisamente ridicole. Si noti che i [[giovani]] tendono a sostituire "montagna" con "monte", termine che non solo è più corto (dunque alla portata anche della gioventù moderna) ma inoltre fa più [[figo]].
[[File:Cartello test nucleari.jpg|left|thumb|250px|Un cartello che vi segnala che potete imbattervi in bovini al pascolo]]
 
 
== La montagna in senso stretto ==
Da quando il [[tizio]], nell'epoca remota, usò "montagna" per spiegare gentilmente al [[vicino]] di casa che non era solo una merdina secca, nemmeno un ballino di [[concime]] e neppure una compostiera industriale, ma proprio e per davvero una ragguardevole quantità di [[escremento]] accumulato, il termine cominciò a indicare anche quegli enormi ammassi rocciosi spesso ricoperti di [[terra]] e alberi, che noi siamo abituati a chiamare montagne. E siccome ancora [[nessuno]] oggigiorno ha trovato un [[nome]] migliore, queste continuano a chiamarsi così. Però, se ben ci pensate, sarebbe proprio auspicabile trovare un nome più decente per le montagne... montagna... montagna... non suona male anche a voi? Un nome un po' [[ridicolo]]. Io proporrei "Ammassoroccioso" oppure "Wuthering Heights" oppure "Altaroccia"...
 
[[File:Monte sagro.JPG|left|thumb|250px|Tramonto: se avete scattato questa foto da una cima accanto e non avete dove dormire allora probabilmente siete nella merda, auguri.]]
 
==A che servono le montagne?==
A [[nulla]]. L'[[uomo]]™ è spuntato sulla [[Terra]] e se l'è trovate già pronte nel mezzo. Anzi, a dirla tutta le montagne rompono anche un po' le balle, pensate a chi doveva andare a trovare la [[ganza]] a dorso di [[ciuco]] (lui, non la ganza) che abitava al di la delle montagne... È vero che un pelo di ganza tira più di un carro di buoi... però caspita dopo un po' di volte che passi le [[Ande]] a dorso di ciuco uno rivaluta anche l'importanza dell'[[atto sessuale]]...
Pensate ad [[Annibale]] che dovette passare le [[Alpi]], poverino... Pensate ai pellegrini che non avevano il SUV e nemmeno la porceporche e dovevano valicare i passi alpini a piedi o se andava bene a dorso del solito ciuco (quello di prima: un ciuco solo serviva una [[regione]] intera)... Infatti, appena l'uomo™ si accorse che le montagne gli rompevano solo le balle e appena acquisita la necessaria conoscenza per cercare di abbatterle, ha cominciato la sua opera in questo senso. Al [[giorno]] d'oggi non ci è ancora riuscito completamente ma di questo passo presto trionferà, finalmente.
 
===Le poche utilità===
Le montagne non servono a nulla, è vero, ma anche no. Infatti se proprio andiamo a [[fondo]] forse qualche utilità qua e la si trova. Servono ad esempio a non farci vedere quanto brutti sono i [[francesi]], essendo una catena di montagne al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Servono altresì a non far venire giù troppi [[tedeschi]], sennò si rischia di contaminare le razze e qualcuno di loro non sarebbe daccordod'accordo. A volte, quando il tempo in [[Europa]] è schifoso, servono per pararci dalle nubi temporalesche e dare lavoro ai signori in giacchetta che alla [[televisione]] ci parlano del tempo, facendo finta di poterlo prevedere.
Ma da qualche [[anno]] a questa parte annoverano anche un'altra utilità: servono a far divertire quei pazzi furiosi che ci vanno su a [[camminare]] o peggio [[scalare]].
 
===Usufruire della montagna===
Line 28 ⟶ 25:
 
====Le colline====
A camminare in collina puoi andarci anche tu. Addirittura anche tua [[sorella]] e quasi sempre anche tua [[madre]]. I percorsi sono di una semplicità inaudita, spesso strade sterrate larghe e dotate di cartelli, inoltre con tutta probabilità non sarete mai più lontani di 200 metri da un [[bar]] dove vi aspetta una bella [[birra]] fresca. Generalmente il dislivello per una camminata in collina non supera i 100 metri e l'altezza totale delle colline non supera i 300 metri, dai potresti anche farcela.
 
[[File:Montagna_nebbia.JPG|right|thumb|250px|Se vedete il vostro compagno così allora probabilmente siete nella merda, auguri.]]
 
====Appennini====
Line 41 ⟶ 40:
Quando si comincia a parlare di 3500, 4000 metri sul livello del mare le cose si fanno in genere complesse... se stai leggendo questa approfondita [[guida alpina]] per imparare forse è meglio che rinunci, altrimenti se non la stai leggendo ma in questo momento stai scalando il [[K2]] allora significa che già sai fare 'ste cose, complimenti...
Nondimeno la parte alta delle montagne in genere offre spunti di [[suicidio]] (anche collettivo) come una [[via ferrata]], una parete da scalare, un sentiero esposto, un [[ghiacciaio]], un precipizio, una [[grotta]], un canalone, un [[crepaccio]] e chi più ne ha più ne metta; si consiglia per questo di affrontare la montagna per gradi (ma anche no).
 
[[File:Montagna neve snowboard.JPG|left|thumb|250px|Se vi trovate su un crinale così allora probabilmente siete nella merda, auguri ancora...]]
 
== Considerazioni e consigli ==
 
 
==Considerazioni e consigli==
La [[sicurezza]] in montagna dipende da te (siamo messi bene sisi). Cerchiamo di non incrementare il numero di [[lapidi]] di marmo recanti nomi e date lungo i sentieri, facciamolo prendendo le dovute precauzioni, usate il [[preservativo]]. Procuratevi la cartografia IGM con segnati i sentieri del [[CAI]] (che non è un'offesa ai sentieri ma sta per Club Alpino Italiano), imparate a leggerla almeno come un bimbo delle elementari leggerebbe un romazo di [[Pirandello]]. Programmate un percorso e vestitevi a seconda delle condizioni climatiche, non affrontate ad esempio la neve senza coprirvi bene, il freddo è una brutta bestia, assicurato. Fate bene il conto dei tempi: trovarsi a buio in cima alle alpi Apuane non è piacevole, assicurato. Se fa [[caldo]] abbondate con l'acqua, restare a secco al solito non è piacevole. Non è detto che tutti sappiano fare tutto, te infatti sei un esempio... Quindi non fare l'[[eroe]] e non affrontare percorsi che prevedono l'uso dell'attrezzatura se non ce l'hai o comunque percorsi che richiedono un'abilità che non puoi permetterti (poverino). Naturalmente puoi imparare, magari non ti basterà una [[vita]] per farlo ma almeno non l'avrai persa avanti tempo.
 
[[Categoria:Monti]]
== Voci correlate ==
 
*[[Alpi]]
*[[Pirenei]]
*[[Everest]]
*[[Marcella Bella]]
 
[[Categoria:MontiMontagna| ]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione