Lancio del giavellotto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
La storia antica di questo sport risale all'alto medioevo, in [[Inghilterra]]. Alla corte di [[re Artù]] si erano riuniti tutti i migliori cavalieri di quell'inutile fazzoletto di terra, con lo scopo di provare a difenderla dalle orde di invasori in possesso di un [[Manuali:Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi|libro magico]].
 
Mentre i cavalieri della tavola rotonda morivano uno dopo l'altro (o uno prima dell'altro, se [[John Titor|per voi la storia scorre al contrario]] come per Merlino) Lancillotto forgiò un nuovo tipo di arma che prese il nome di.. giavellotto.<br/>
Beh che cazzo di nome deve aver preso? Che pagina è questa? Quella sul [[grillotalpa]]? È chiaro che quell'arma prese in nome di giavellotto.<br/>
Quando Lancillotto scese in battaglia cominciò male: con la sua arma continuava a infilzare i compagni che gli stavano davanti. Di conseguenza fu mandato in prima linea, dove per la prima volta vide in faccia la [[morte]]. Da buon pusillanime si spaventò e lanciò in aria la sua arma, correndo a gambe levate. Il giavellotto si infilzò nella mano sinistra del condottiero nemico, quella che reggeva il manuale, e penetrò per tutto il braccio fino a raggiungere il cuore.
L'invasione fu respinta, Lancillotto fu proclamato eroe della patria e il lancio del giavellotto divenne sport nazionale.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione