Lancio del giavellotto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per essere un fissato degli interlink puliti, Impero metteva un sacco di falsi link di merda. Ah, la coerenza...
(Per essere un fissato degli interlink puliti, Impero metteva un sacco di falsi link di merda. Ah, la coerenza...)
Riga 1:
{{Restauro|motivo=tagliare le schifezze|firma={{utente:Gold snake/firma}} 09:04, ago 30, 2013 (CEST)}}
 
 
 
{{Cit2|CAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAADE!|Boscaiolo durante una gara di lancio del giavellotto}}
 
Il '''lancio del giavellotto''' è una disciplina dell'atletica leggera consistente per l'appunto nel lancio di un attrezzo in [[metallaro|metallo]] verso unala sagoma di un personaggio particolarmente odiato dall'atleta, con lo scopo di perforarla.
 
== Storia ==
=== Storia antica ===
[[File:Ares.jpg|right|thumb|Lancillotto prima di perdere la sua spada e inventare il giavellotto.]]
La storia antica di questo sport risale alall'alto XXXesimo secolo dopo [[Cristo]]medioevo, in [[Inghilterra]]. Alla corte di [[re Artù]] si erano riuniti tutti i migliori cavariericavalieri di quell'inutile fazzoletto di terra, con lo scopo di provare a difederla (inutilmente)difenderla dalle orde di invasori in possesso di un [[Manuali:Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi|libro magico]]. Soltanto un uomo però aveva il potere di annientare la minaccia; '''Lancillotto'''. Peccato che era stato eliminato ai quarti di finale da quel [[ricchione]] di [[Sergente Maggiore Hartman|sir Gente Maggiore Hartman]]. In quell'occasione inoltre la spada di Lancillotto si era spezzata, facendogli fare la figura di merda in mondovisione.<br/>
 
Mentre i cavalieri della tavola rotonda morivano uno dopo l'altro - (o uno prima dell'altro, se [[John Titor|per voi la storia scorre al contrario]] come per Merlino -) Lancillotto forgiò un nuovo tipo di arma che prese il nome di...<br/>
Beh che cazzo di nome deve aver preso? Che pagina è questa? Quella sul [[grillotalpa]]? È chiaro che quell'arma prese in nome di giavellotto.<br/>
[[Xena|donne]], [[Goku|bambini]], [[gente come te|disabili fisici e mentali]] e omosessuali. Quando Lancillotto scese in battaglia cominciò male: con la sua arma continuava a infilzare i compagni che gli stavano davanti. Di conseguenza fu mandato in prima linea, dove per la prima volta vide in faccia la [[morte]]. Da buon pusillanime si spaventò e lanciò in aria la sua arma, [[Oscar Pistorius|correndo a gambe levate]]. La profezia si era finalmente avverata: ilIl giavellotto si infilzò nella mano destrasinistra del [[Hitler|condottiero nemico]], quella che reggeva il manuale., Il giavellottoe penetrò per tutto il braccio fino a raggiungere il cuore (che Hitler aveva a destra: ecco perché i cardiologi credevano che non avesse cuore).<br/>
Artù conscio delle disfatte che i suoi uomini subivano ogni volta che andavano in battaglia si mise a reclutare pure
L'invasione fu respinta, Lancillotto fu proclamato [[puffo Quattrocchi|eroe della patria]], e il lancio del giavellotto divenne sport nazionale e quel giorno divenne festa nazionale. Era il [[157 febbraio]].
[[Xena|donne]], [[Goku|bambini]], [[gente come te|disabili fisici e mentali]] e omosessuali. Quando Lancillotto scese in battaglia cominciò male: con la sua arma continuava a infilzare i compagni che gli stavano davanti. Di conseguenza fu mandato in prima linea, dove per la prima volta vide in faccia la [[morte]]. Da buon pusillanime si spaventò e lanciò in aria la sua arma, [[Oscar Pistorius|correndo a gambe levate]]. La profezia si era finalmente avverata: il giavellotto si infilzò nella mano destra del [[Hitler|condottiero nemico]], quella che reggeva il manuale. Il giavellotto penetrò per tutto il braccio fino a raggiungere il cuore (che Hitler aveva a destra: ecco perché i cardiologi credevano che non avesse cuore).<br/>
L'invasione fu respinta, Lancillotto fu proclamato [[puffo Quattrocchi|eroe della patria]], il lancio del giavellotto divenne sport nazionale e quel giorno divenne festa nazionale. Era il [[157 febbraio]].
 
=== Storia moderna ===
Il lancio del giavellotto fu ignorato dal resto del mondo fino al [[1966]], l'[[anno]] delle [[Olimpiadi]] di [[Londra]]. In quell'edizione fu introdotta questa nuova disciplina dell'atletica leggera, con lo scopo palese di far vincere alla nazionale guidata da [[Fabio Capello|Fabio Capello]] senior]] almeno una medaglia, possibilmente d'oro. Non andò così.<br/>
L'atleta inglese designato, tale Otto Lancil, [[chiunque|pronipote del suo trisnonno]], fino a cinque minuti prima aveva fatto [[sesso]] con la sua amante Ginevra Pep-Mangil negli spogliatoi. Sceso in pista accusò spossatezza e pure un crampo alla mano destra, per cui si ritirò senza lanciare nemmeno una volta. L'oro andò all'atleta [[USA|americano]] [[Usain Bolt]], che percorse i 100 metri a cui aveva lanciato il giavellotto in meno di tre secondi, riuscendo a riprenderlo al volo e a lanciarlo nuovamente senza che gli occhi dei giudici potessero vederlo.
 
== Gli attrezzi ==
=== Il giavellotto ===
[[File:Mazza_Baseball.jpg|right|thumb|"Ceci n'est pas un giavellotte" di [[René Magritte]].]]
Il giavellotto è un'asta appuntita a un 'estremità, costituita al 99[[%]] di metallo e fibre di Fabri Fibra, con piccole percentuali di [[cannabis]], uranio impoverito, [[sperma]] bovino e kryptonite. Il suo peso è per la categoria femminile di 400 grammi, per gli uomini di 7 chili.
 
=== La pedana ===
La pedana dove gli atleti prendono la rincorsa deve essere lunga [[Elio e le Storie Tese|30 centimetri di dimensione artistica]] e larga altrettanto. Secondo le nuove norme però è la larghezza che deve essere di [[John Holmes|30 centimetri di dimensione artistica]] e la lunghezza altrettanto.
 
=== La sagoma ===
La sagoma, incentivo per gli atleti a lanciare alla maggiore distanza possibile, viene posizionata davanti al lanciatore al di fuori della portata del giavellotto. Generalmente viene incollata la faccia di una persona odiata dallo sportivo, come può essere ad esempio [[Tonio Cartonio]] o una miriade di [[Bill Kaulitz|personaggi talmente scontati]] che non vale nemmeno la pena di nominarli, o verrei accusato di uso di {{s|stupefacenti}} luoghi comuni.
 
== Tecnica ==
[[File:Battiato_Einstein.jpg|left|thumb|Il magnifico duo: da sinistra Zelenka, il braccio, e Fosbury, la mente.]]
La tecnica moderna di lancio del giavellotto è stata introdotta nel [[1984]] da [[Dick Fosbury]], noto fancazzista, in collaborazione con l'atleta ''ceco'' Radek Zelenka (primatista negli [[anni '80]]).<br/>
Prima di allora la tecnica era la seguente:<br/><br/>
{{Citquote|Il lanciatore, seduto su una poltrona, deve sollevare il braccio che regge il giavellotto e, se vuole, allontanarlo da sé. Se lo fa il lancio è ritenuto valido, ma esso deve cadere a non più di un metro dal lanciatore.|Tratto da "Il lanciatore moderno", edizioni Astorina}}
Questo metodo era usato da tutti per la sua facilità, però spesso le gare finivano in parità perché tutti lanciavano alla distanza di un metro, finendo parimerito.<br/>
Il duo Fosbury-Zelenka eliminò la poltrona e il veto di superare la distanza di un metro: fu una rivoluzione! Si scoprì che prendere la rincorsa contribuiva notevolmente, raggiungendo distanze [[falso in bilancio|prontamente depenalizzate]]. L'unico limite introdotto fu quello sulla massima rincorsa da prendere, pena l'annullamento del lancio.<br/>
 
Purtroppo tale tecnica fece la fortuna di tutti gli atleti tranne lo stesso Zelenka: egli era anche ''cieco'', per cui fu l'unico a non poter approfittare della novità.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione