Bioshock: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.23.40.120 (discussione), riportata alla versione precedente di Teoskaven)
Riga 38:
===Fort Froci===
È la zona dei teatri e degli artisti ed è chiamata così dal suo supervisore, Sander Cohen, il [[Cristiano Malgioglio]] degli abissi. Questi è artista, pittore, scultore, sceneggiatore, [[Vladimir Luxuria|politico]], scienziato, maestro di canottaggio e [[Opinionista|opinionista televisivo]]. Cohen, vedendo Jack, crede di ritrovare in lui l'ispirazione perduta, e ne fa complice del completamento della sua ultima opera attraverso gentili parole:
{{quote|Ora vaiVai nell'atrio...SBRIGATI! La mia musa è una stronza volubile, con un tempo di attenzione molto breve!|Cohen chiede cortesemente a Jack di diventare un suo discepolo}}
L'opera di Cohen consiste in quattro foto montate su un baldacchino, raffiguranti i suoi ex quattro soci: [[Fausto Bertinotti|Martin Finnegan]], [[Dario Franceschini|Kyle Fitzpatrick]], [[Romano Prodi| Silas Cobb]] e [[A nessuno importa|Hector Rodriguez]]. Questi personaggi, che hanno accettato volontariamente di far parte dell'opera, hanno però declinato l'invito all'ultimo momento, suscitando l'ira dell'artista. Jack dovrà [[Guerra|convincere con le buone]] i quattro a fare marcia indietro, dopodiché riceverà la riconoscenza di Cohen:
{{quote|Tre su quattro...cos'è quella faccia? Non ti piace, vero? Non ho bisogno di essere giudicato da te. Da nessuno! Vaffanculo! Andate tutti a fanculo, scettici del cazzo! Ecco che cosa vi dico!|Cohen esulta perché la sua opera è apprezzata da tutti}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione