Rivoluzione industriale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit2|Non vedo l'ora che arrivi la rivoluzione industriale, sono stufo di dover fare tutto a mano.|[[Operaio]] su rivoluzione industriale}}
{{cit2|Modestamente, sono stato io a suggerire a quel negro lì, come si chiama... James Watt, l'idea della macchina a vapore.|[[Silvio Berlusconi]] sui progressi tecnologici della rivoluzione industriale.}}
{{cit2|Se proprio folete saperlo, io preferire ancora caro fecchio medioefo, con tutti kvei roghi eund inkvisizione, ah, kvale miglior periodo storico potrebbe esserci?|[[Benedetto XVI]] su rivoluzione industriale}}
<br>
Con il termine '''rivoluzione industriale''', già in voga negli anni venti, lanciato alla ribalta da [[Coco Chanel]], che considerava il look proletario il nuovo trend per l'autunno-inverno [[1921]], e modellato in analogia con le ben più note [[Rivoluzione francese]] e [[Terra di Mezzo|Rivoluzione della Terra di Mezzo]], si è soliti indicare un periodo storico in cui, a partire da premesse tutto sommato modeste, si assistette ad un [[Puff, eccolo qua|improvviso quanto repentino cambiamento]] nei modi di produzione industriale, agricola e manifatturiera. Più in generale, la Rivoluzione industriale determinò, ed è per questo che viene tutt'ora ricordata, un incremento del 20[[%]] sul volume totale delle pagine dei libri di storia delle [[scuole]], la maggior parte delle quali composte da notazioni prive di senso, che nessuno capisce e che perfino i professori saltano, preferendo passare subito a [[Napoleone]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione