Nonsource:Dimostrazioni dell'esistenza di Dio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 106:
I seguenti argomenti mirano a mostrare che alcune particolari concezioni di un dio sono inerentemente prive di significato, contradditorie, implosive, antinomiche, o che contraddicono fatti scientifici, politici, storici, economici e sportivi.
 
Si distinguono in argomentazioni empiriche, argomentazioni deduttive, argomentazioni induttive, argomentazioni abduttive (e quindi quelequelle già elencate vieppiù e meglio nel paragrafo antecedente), nonché storiche, antropologiche e mitopoietiche.
 
===Argomentazioni Logiche ===
Riga 114:
: Questo argomento riprende l'"''E Contingentia''" dell'aquinate -- peraltro capovolgendolo di segno, e utilizzando financo una logica ancora più sfuggente. I due argomenti condividono tuttavia la stessa struttura grammaticale.
 
*'''Argomentazione della perfezione del nulla''': quest'argomentazione esiste in due versioniuversioni divergenti. Entrambe riprndonoriprendono l' ''Argumentum Onthologicum'' cambiato di segno, e quindi hanno la sua stessa validità<ref>perché -0 = 0.</ref>.
: ''Versione 1'': nulla è perfetto; dio è perfetto; quindi dio non esiste.
: ''Versione 2'' (detto anche ''Argomento dell'Assolutezza del Nulla''): solo il Nulla è ''perfetto'', quindi Dio deve non esistere<ref>Notare l'uso sospetto della maiuscola.</ref>. Questo argomento venne sostenuto dal ''Culto del Libro Non Scritto'', una singolare setta eretica di epoca imprecisata, che usava solo il sistema numerico in ''base 0'', i cui membri erano dediti a nascondere le tracce della propria esistenza. In effetti, sembra proprio che non siano mai esistiti. Non si sa se questo dimostri la loro esistenza oppure no.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione