Mar Tedì: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 94.38.156.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.38.156.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 4:
 
== Caratteristiche ==
=== Flora e fauna ===
andre e mio figlioooooo
La flora è diffusissima in tutto il mar Tedì. Il fondale è ricoperto di [[alga|alghe]] coloratissime, [[anemone|anemoni]] di mare, [[baobab]], [[ninfa|ninfe]] e ninfee. Praticamente camminando sul fondo di questo mare il [[palombaro]] potrebbe immaginarsi di correre in un [[prato fiorito]].<br/>
Discorso diametralmente opposto per quanto riguarda la fauna: nel mar Tedì gira solo qualche pesciolino minorenne.
 
=== Analisi chimica ===
Il mar Tedì è un mare molto salato; non ai livelli del [[mar Morto]], ma quasi. Lì affittare un [[ombrellone]] costa 40 [[euro]] al giorno, qui solo 37. Disciolte in acqua, oltre al sale, ci sono numerose altre sostanze:
* [[plutonio]] (50 grammi al metro cubo)
* [[sangue]] (40 grammi al metro cubo)
* [[arsenico]] (19 grammi al metro cubo)
* [[denti|denti umani]] (10 al metro cubo)
* acqua (poco meno di un metro cubo al metro cubo)
=== Rilievi ===
[[File:Antartide.jpg|Right|thumb|350px|Non mi credevate quando parlavo della presenza di [[iceberg]]?]]
Nel mar Tedì si trova la fossa più profonda del pianeta, più profonda anche della '''celebrissima''' fossa della [[marijuana]]. Si tratta della ''fossa dei leoni (marini)'', in cui nell'antichità i tifosi [[Inter|interisti]] gettavano i tifosi [[Milan|milanisti]] accusati di essere dei sovversivi. Questa fossa è profonda ufficialmente 19.000 metri, ma studi più recenti hanno aumentato la misurazione di profondità di [[Berlusconi|un metro, sessanta centimetri e un tacco di scarpe]].
=== Clima ===
Naturalmente parlando di clima dobbiamo distinguere tra le due sottodivisioni del mar Tedì: [[One piece|il mare bianco e il mare bianchissimo]]. Nel mare bianco, a ridosso dell'[[equatore]] e dei [[tropici]], le temperature variano tra i -20 e i -10 ''gradi milligradi'', mentre nel mare bianchissimo, in prossimità della terra del fuoco, com'è intuibile, la temperatura media è di 45 gradi con picchi che arrivano fino a 55 gradi.
In entrambi sono frequenti uragani, trombe marine, nebbie inspiegabili, vascelli fantasma e iceberg; a volte, addirittura, appaiono le navi che risultano scomparse nel [[triangolo delle Bermuda]].
 
== Isole e storia delle isole ==
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione