Dahu: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Un affresco [[maya]] ci racconta che il Dio [[Soleil]] (generato da Ferrero), dopo il suo ciclo giornaliero nel cielo, cadeva dall'altro lato della terra nel Regno delle Ombre. Di là, solo un "Dauh"® poteva fargli attraversare le Montagne della Notte per rinascere, l'indomani mattina, all'altra estremità della terra. All'alba, il Dio Soleil poteva spargere di nuovo caldi raggi sul mondo dei [[maya]].
 
A convalidare le teorie che il "Dauh"® ha origini remote in molte delle pitture rupestri di [[Julmy-Olkky]], in [[Finlandia]], viene mostrano un cacciatore di [[sesso]] indefinito, asimmetrico verticale, che insegue un [[mammifero]] con zampe assimmetriche orizzontali. Inoltre lo scorso secolo è stato scoperta una grotta nel sud dell'isola di [[Atlantide]] in qui è presente una magnifica pittura rupestre risaltente al [[paleolitico]] (40.000 anni fa) dove sono raffigurati diversi animali di quell'epoca, come il [[bisonte]], il [[cervo]] o il [[cavallo]]; ma il disegno più affascinante è quello di un uomo di [[Cro-Magnon]] (Emilio Fedicus) munito di lancia che si avvicina ad un animale molto rassomigliante al "Dauh"® già ritratto nella versione con assimmetria variata destra / sinistra.[[Immagine:Caccia-dauth.JPG‎]]
 
Degli speleologi provenienti dal [[ombellico del mondo]] (tangenziale di Bologna) hanno recentemento scoperto delle pitture rupestri in fondo alla grotta di Bishon (Svizzera) fatte dagli antichi Egizi durante il loro periodo di esodo dalla Svervigia con a capo il '''Faraone [[Chuck Norris]] IX'''. La pittura rappresenta una scena di caccia dove gli egiziani osservano “indiani del luogo” armati di arco cacciando animali con zampe di diversa lunghezza ... i Dahu appunto, del tipo assimmetrico con tendenza destra sinistra. La datazione degli acquerelli ritrovati al carbonio 14+5/2+98 pone questa particolare specie di "Dahutus Montanus Calciofondensis" all'epoca del paleolitico superiore.
Riga 85:
----
 
Bibliografia: (perché siamo in buona compagnia)<br />
'''“on a retrouvè le dahut”''' in Alpirando n.184, febbraio 1995 – ALIBERT E.<br />
'''“Hunting the dahut: a french folk custom”''' Journal of Amica Folclore (1945) CHARTOIS J.<br />
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione