Teledipendenza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
m (Grammatica)
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 33:
 
=== Grado 3: teledipendenza avanzata ===
*'''sintomi''': Il soggetto in questo stadio è abbastanza rimbecillito, ma ancora non gravemente. Preferisce guardare la tv piuttosto che svolgere altre attività per le quali magari prima impazziva. Si possono già notare gli occhi rossi causati dall'esposizione ai raggi gamma. In genere sono [[casalinghe|casalinghe]] svogliate che passano mattinate e pomeriggi guardando programmi di [[merda|altissimo livello culturale]] come ''[[La prova del cuoco]]'' e ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', oppure possono essere ragazzini che bucano addirittura la [[scuola]] e se ne fottono altamente dello studio e dello [[sport]] pur di non perdersi i [[Gormiti]] e i [[Pokèmon]] alla tv.
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': lievi bestemmie e insulti verso chi ha spento la televisione.
 
=== Grado 4: teledipendenza grave ===
*'''sintomi''': il soggetto è in un pericoloso stato di teledipendenza, rasentando l'irreversibile. Passa ore ed ore davanti alla televisione, perdendo massa cerebrale giorno dopo giorno. Si possono notare gli occhi rossi e tremolii incontrollati, lacrime, vertigini se tenta di alzarsi dal divano. Guarda tutti quei programmi che una persona normale e con un cervello integro non guarderebbe mai, soprattutto [[reality show]] e [[telenovelas]], nonchènonché vaccate varie che parlano di gossip globale [[a nessuno importa|che non dovrebbero fregare a nessuno]] e fiction poliziesche. Ha frequenti lapsus verbali in cui chiama i parenti [[Mario de Filippi|Mario]] o [[Maurizio Costanzo|Costanzo]].Si identifica con i personaggi che vede sullo schermo, e inveisce contro di esso con frasi tipo «''Non aprire quella porta, c'è l'assassino!''» e «''Non ti fidare, è un bugiardo!''».
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': Insulti pesanti, bestemmie gravi, lanci di [[ciabatta|ciabatte]], riti voodo e macumbe verso chi ha spento il televisore.
 
Riga 49:
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore:''' possiede due televisori, sempre accesi e collegati ad un gruppo elettrogeno, se gli viene spento un televisore, guarda l'altro e lo riaccende. Se ciò non dovesse funzionare, il soggetto muore all'istante, oppure manifesta istinti altamente violenti: si sono registrati un gran numero di omicidi causati da soggetti appertenenti a questo gruppo. Le vittime sono state talvolta ritrovate con un telecomando conficcato nel cranio.
 
== Dialoghi tipo ==
questo dialogo si svolge tra un poliziotto e una casalinga teledipendente:
{{dialogo|poliziotto|Signora, purtroppo dobbiamo darle una brutta notizia... Suo marito è deceduto... A causa di un incidente stradale...|casalinga|Oh mio [[Dio]]! Com'è potuto succedere? (Piangendo)|poliziotto| Mi dispiace... Ma dovrebbe venire adesso a riconoscere la salma, onde evitare errori...|casalinga|Mah.. Cosa? Ma ora sta per iniziare l'ultima puntata di [[Sex and the City]] (smettendo di piangere)! Mettetelo in frigo, verrò dopo... Oh già, dopo inizia il nuovo programma di gossip su [[Canale 5]]... Allorà verrò domani, forse...}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione