Prosciutto di Parma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 1560937 di 79.0.11.95 (discussione)
(Annullata la modifica 1560937 di 79.0.11.95 (discussione))
Riga 29:
 
===Rivendita===
Il cliente che si accinge a comprare il Prosciutto di Parma (inchino), è costretto, da una [[legge]] del 1512, a prestare giuramento in lingua [[latino|latina]], [[Greco|greca]], e [[Svervegia|svervegesesvedese]] nord-occidentale. Il giuramento, che presentiamo qui nella traduzione italiana, è fatto con una mano sul [[cuore]], una sulla [[Costituzione Italiana|costituzione]], e una sul Prosciutto di Parma (inchino)<ref>Come? Tre mani? Sì, se sei di mentalità così ristretta da non saper vedere al di là di queste piccolezze non ti meriti il PdP (inchino).</ref>. <br><br>
[[File:Lucarell.gif|300px|right|thumb|Non è per tutti]]
«Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro:
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione