Nonbooks:Risolvere un'equazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di Baracus Christ (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Baracus Christ (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot)
Riga 1:
In questo manuale vi saranno forniti alcuni metodi per risolvere un equazione. Potete utilizzare quello che più si addice alla vostra personalità, alle vostre esigenze o a quello che vi gira per la testa.
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Prostatelead.jpg
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Prostatelead.jpg
|Larg = 300px
|Pos = right
|Testo = La prostata e gli altri organi vicini nella immagine superiore. L'immagine inferiore è un particolare ingrandito e mostra, in sezione, la vescica, la prostata, l'uretra ed il retto.
}}
Con '''carcinoma della prostata''' si descrive un tipo di [[tumore]] che si sviluppa a carico della [[prostata]], una ghiandola dell'[[apparato genitale maschile]]. Il tumore si sviluppa quando le [[Cellula|cellule]] della prostata [[Mutazione|mutano]] e iniziano a moltiplicarsi al di fuori dei meccanismi di controllo. Queste cellule possono dare luogo a [[metastasi]] dalla prostata ad altre parti del corpo, specialmente alle [[osso|ossa]] e ai [[linfonodo|linfonodi]]. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla [[minzione]], [[disfunzione erettile]] ed altri sintomi.
 
Siete pronti? No? Non me ne frega niente. Leggete e imparate, sennò arrangiatevi, non posso sprecare ore preziose con voi [[noob]].
La frequenza del carcinoma prostatico nel mondo è largamente variabile. È meno comune nell'[[Asia]] meridionale ed orientale, più comune in [[Europa]], con ampie differenze tra Paese e Paese, e ancora più comune negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Secondo l'''American Cancer Society'', il carcinoma prostatico è meno comune tra gli uomini asiatici e più comune tra gli uomini di colore, mentre gli uomini europei si collocano nel mezzo. Tuttavia questi tassi elevati possono essere influenzati da maggiori tassi di diagnosi.
 
=== Metodo di Risoluzione 1 ===
Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultra cinquantenni, è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il [[tumore]] dei [[polmone|polmoni]]. Molti fattori, compresa la [[genetica]] e la [[Dieta (alimentazione)|dieta]], sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico, ma ad oggi ([[2006]]) non è una malattia prevenibile.
Il metodo classico per risolvere un'equazione. Lo troverai su tutti i libri di algebra, quindi non c'è bisogno che te lo spieghi io. Come? Hai strappato il tuo libro appena hai notato l'esistenza di quest'articolo? Sei un pazzo spericolato. Mi piaci! Solo perché sei tu, ti spiegherò per sommi capi come si risolve normalmente un'equazione di 1°grado.
#Leggi l'equazione e renditi conto di ciò che ti trovi davanti.
#Applica la Legge del Trasporto e metti le incognite da una parte (''Casetta delle x'') e i termini noti dall'altra (''Casetta dei Termini Noti'').
#Traffica un poco applicando qualche altro Principio di Equivalenza.
#Quando sei emotivamente pronto, riduci l'equazione in forma normale.
#Calcola la x, usando la divisione.
 
=== Metodo di Risoluzione 2 ===
Il tumore prostatico viene più spesso scoperto all'[[Clinica medica|esame clinico]] o tramite [[sangue|esami ematici]], come la misurazione del [[PSA (medicina)|PSA]] ([[antigene]] prostatico specifico). Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato tramite l'asportazione di un frammento di [[Tessuto (biologia)|tessuto]] ([[biopsia]]), e il successivo [[istologia|esame istologico]]. Si può ricorrere ad ulteriori test come l'[[ecografia]], la [[Radiologia|radiografia]] e la [[scintigrafia]], per determinarne la diffusione e se il tumore abbia o meno originato metastasi.
Hmmm, vedo che sei più stupido del previsto. Per risolvere un equazione senza trafficare eccessivamente coi numeri, allora usa questo metodo.
#Somma tutti i coefficenti che appaiono nell'equazione.
#Dividi il numero ottenuto per [[diciasedici]].
#Moltiplica per [[sessantadieci]].
#Approssima il risultato all'unità più vicina.
 
=== Metodo di Risoluzione 3 ===
Il tumore prostatico si può trattare con la [[chirurgia]], la [[radioterapia]], la [[terapia ormonale]], occasionalmente la [[chemioterapia]], o combinazioni di queste. L'età e lo stato di salute del paziente, così come la diffusione del tumore, l'aspetto microscopico, e la risposta al trattamento iniziale, sono importanti per determinare la [[prognosi]]. Poiché il tumore della prostata è una malattia tipica degli uomini anziani, molti di essi potranno andare incontro a morte prima che il tumore possa espandersi o causare sintomi. Ciò rende difficoltosa una selezione del trattamento. La decisione se trattare o meno un tumore localizzato (ossia completamente confinato all'interno della prostata) implica un bilancio tra i benefici attesi e gli effetti negativi in termini di sopravvivenza del paziente e sua qualità della vita.
Se stai leggendo qui, allora sei un fallito della matematica. Sei un reietto. Ma non preoccuparti. Nonciclopedia è fatta anche per [[gente come te]]. Per risolvere un'equazione senza toccare minimamente i numeri:
#Se stai copiando l'equazione dal tuo libro di algebra, passa il ditino lungo la riga dell'equazione.
#Vedi il risultato.
#Copialo affianco alla dicitura: <<x=>>.
Se il tuo libro non riporta i risultati, o se l'equazione te la sta dettando un prof stronzo che non da il risultato, allora ricorri agli altri metodi più in basso.
 
=== Metodo di Risoluzione 4 ===
'''Come?''' Non credevo che arrivassi a tanto...io per dovere di cronaca ti metto al corrente di questo metodo, ma sappi che se lo usi sei davvero uno scarto della società.
#Prendi il borsellino di [[tua madre]].
#Fregale 100€.
#Corri alla cartoleria più vicina.
#Compra una calcolatrice con 1001 funzioni, una di quelle della [[Microsoft]] e della [[Nintendo]] messe insieme.
#Fai sparire lo scontrino.
#Chiedi a un sensitivo di insegnarti a usarla.
#Ora puoi risolvere le equazioni di 1° grado con quella.
Non hai abbastanza [[fegato]] per [[ladro|rubare]] dal portafogli di tua madre? Allora vedi più in basso ancora.
 
=== Metodo di Risoluzione 5 ===
Ok, non commenterò più. Ormai sai quanto è basso il tuo livello sociale.
#Vai da quel tuo simile che ti ha venduto [[Windows]], e obbligalo a venderti anche Microsoft Encarta Enciclopedia.
#Fatti il segno della croce.
#Installa Encarta sul tuo PC.
#Installa anche Microsoft Math, allegato a Encarta.
#Ora puoi usarlo per risolvere tutte le equazioni che ti passano per la testa, anche quelle in funzione di [[ventordici]].
Ma a che prezzo? Semplice: hai venduto la tua mente a Microsoft. Ora sarai dipendente da questa azienda e non saprai farne più a meno, nemmeno quando dovrai calcolare il resto della spesa che ti devono. In poche parole, ti rincoglionirai alla svelta, secondo [[un medico su dieci]].
 
=== Metodo di Risoluzione 6 ===
Questo metodo è indubbiamente il più semplice di tutti, ma richiede alcune prerogative: dovrai essere in possesso di una doppietta, o magari di un [[fucile]] a pompa, meglio ancora di un fucile ad anti-protoni.
#Punta l'arma contro chi ti ha commissionato la risoluzione dell'equazione.
#Urlagli contro: "''Decidi! O la x o la vita!''".
#La maggior parte di loro farà finta di svenire.
##Se non lo fanno, e ti rispondono "''Stai facendo una sciocchezza ragazzo. Abbassa quell'arma.''", imbottiscili di [[piombo]] o annichiliscili.
#In qualsiasi caso sarai esonerato dalla risoluzione dell'equazione.
 
=== Metodo di Risoluzione 7 ===
Se sei arrivato a leggere fin qui, allora ti consiglio di lasciar stare l'algebra, è meglio scegliere la [[vita]].
 
=== Sondaggio ===
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione