Regola dell'amico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(secondo me è meglio così, il ma anche no è un tormentone)
Riga 12:
Per un maschietto può essere dura accettare l'esistenza di un simile [[disastro]], visto che per tutte le [[scuola elementare|elementari]]<ref>E per qualche soggetto particolarmente vivace, anche dalla [[scuola materna]].</ref> le amichette sono state motivo di preziose informazioni e interessanti esperienze. Dovranno ricredersi alle [[scuola media|scuole medie]], in quanto la malattia si manifesta solitamente dopo la [[pubertà]], ovvero quando comincia a formarsi la temibile ''mentalità femminile'', la causa generante del disturbo.
 
Tale mentalità non segue alcuna [[logica]] ed è pertanto impensabile trovargliernetrovargliene una. Per semplificare e capire il funzionamento della mente femminile sono stati formulati ''i tre concetti fondamentali della regola dell'amico'', che andremo ora a esplicare.
 
== Sintomi e sviluppo ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione