Marco Marfè: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
'''Macco Marfè''' non ha bisogno di presentazioni, ma le facciamo lo stesso per buona educazione. Egli rappresenta insieme a noti porta bandiera come [[Gigi d'Alessio]] e [[Mario Merola]] il chiaro esempio del [[napoletano]] medio: [[truzzo]], [[mafia|mafioso]] ed [[ignorante]].
Marco Marfè non si giudica un [[Musica neomelodica|cantante madrigalista partenopeo]] ma ideatore del sottogenere chiamato ''pop danze''{{citnec|}} che vuole fare concorrenza a [[Checco Zalone]] per il disco di platino.un Ingiustamentesottogenere accusatoun dalla critica italianapop, che lo considera un cantautore troppo serioso e demodè alla pari di [[Riccardo Cocciante]] e [[Fabrizio De Andrè]]danze, è comunque diventato, dopo l'incredibile disfatta alla XIV edizione di [[X factor]], l'idolo dellepop danze''zuccherine'' napoletane{{citnec|}}.
É nota la sua spietata diatriba con [[Checco Zalone]] per il disco di platino. Ingiustamente accusato dalla critica italiana, che lo considera un cantautore troppo aulico e demodè alla pari di [[Riccardo Cocciante]] e [[Fabrizio De Andrè]], è comunque diventato, dopo l'incredibile disfatta alla XIV edizione di [[X factor]], l'idolo delle ''zuccherine'' napoletane.
 
== Nascita ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione