Fritz Friedmann: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit2|Fritz Friedmann, un professore di sé Nanologie (Cliente nano), i capelli bianchi di casi da segnalare. A Berlino, uno gnomo da giardino come è stata presa in ostaggio a e il di a da in con su per tra fra, e solo dopo il pagamento del riscatto è stato la chiave per la sua prigione, una stazione ferroviaria spogliatoi, è stato liberato.|[[Google translator]] su traduzione di bibliografia}}
[[Immagine:Nano incazzoso.jpg|thumb|200px|:D]]
{{cit2|Siano grandi fan del [[Nani|Nano]] e lo supportiamo con la nostra grafica dedicata. Nel prossimo futuro forniremo supporto ai Nano con la piattaforma Ion. Non l'attuale, ma quella di prossima generazione. Vogliamo supportare più processori possibili|nVidia su supportofinanziamenti allaa crescitaFritz dei naniFriedmann}}
 
'''Fritz Friedmann''' ((狙嘘撃~Isola dei cecchini, 19 marzo 1936 – <span style="font-family:Courier new; font-size:100%; color: green">DATA ERROR (Code: 194AF-0026)</span>) è stata la prima persona al mondo a rendere semi-legale la professione del ladro.
 
== Storia ==
[[Immagine:NanoMiyagi.jpg|thumb|300px|Il mestro miyagi col suo allievo, il professor Fritz Friedmann]]
=== I primi anni ===
Fritz Friedmann nasce sull'isola dei cecchini e più precisamente nella città di Basel. Dopo essersi trasferito nel [[Canton Ticino]] con la famiglia (in cerca di lavoro) frequenta, prima la scuola elementare Helvetica Frédéric-César de La Harpe e poi la scuola media suisseidese A. Morgarten. Gli anni dell'adolescenza sono i peggiori poiché viene continuamente preso in giro per essere un Basilese, spesso confusi con i [[Terronia|lucani]] (gli abitanti di Locarno).
 
 
SS-Obersturmbannführer fritz.friedmann@PsychiatricHospital.ch
Fritz Friedmann, 1,68 metri di altezza, come un giardino di gnome insulto sarebbe un insulto - per il giardino gnome, ovviamente.
Egreffamoso nanologo Prof. Fritz Friedmann.
Ne avrete sentito parlare: il Fronte di Liberazione dei Nani da Giardino è un movimento nato in Francia nel 1995 con lo scopo di liberare le statuette di gesso in spazi liberi, più consoni alla loro “anima”. Da movimento a fenomeno di costume, con bande di liberatori che entrano furtivi nei giardini e proprietari che chiedono l’intervento della polizia. Il documentario di Fabio De Luca presenta due fazioni contrapposte: da un lato il “nanologo” e collezionista basilese Fritz Friedmann, dall’altra il Malag, il Movimento Autonomo per la Liberazione delle Anime da Giardino, che ha al suo attivo un numero elevatissimo di missioni. Insieme a loro scopriremo come si liberano i nanetti e quali passioni ruotano attorno a questi simpatici gnomi di terracotta.
Minister of Justice Ministro della Giustizia dei nani.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione