Michail Aleksandrovič Bakunin: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
 
'''Michail Aleksandrovič Bakunin''' ( Михаи́л Алекса́ндрович + seи²α Баку́нин ) (Prjamuchino, governatorato di Tver', in provincia di Como, 1814 - Berna 1876 - Galilea 3 giorni dopo), detto anche Vulgo o Marx 2 la Vendetta, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchia|anarchismo]] moderno e della rivista ''Anarchica 2000''. Autore di molti scritti, tra i quali ''Stato e Anemonia'', ''Stato e Anartrìa'' e ''L'impero Knouto-germanico''.
 
 
Riga 19:
 
Fu a causa delle sue continue proteste, recriminazioni, discorsi sovversivi e truffe ai danni degli anziani, che Bakunin trovò finalmente un impiego: recensiva gli alloggi dellle prgioni per conto di ''Anarchica 2000'',la rivista di moda femminile da lui fondata.
Grazie a questo suo nuovo lavoro potè visitare le peggiori galere d'Europa per lunghi periodi di soggiorno, tra queste ricordiamo: Dresda (1849), a lui si deve l'aggiunta del piscina per interrogatori; Praga (1851), che fece chiudere dall'ufficio d'igene; San Pietroburgo (1851), nel residence ''La Fortezza di San Pietro e San Paolo'' (Петропавловская крепость) e ilun villaggio vacanze in Siberia (1857), da cui fuggì nel 1861 per una questione di accapatoi rubati.
 
== Opere ==
Riga 28:
 
* ''L'impero Knouto-germanico'' (o ''Das Klingor-krukken Imperen'') è il reseconto dei suoi anni trascorsi in Cermania, per lo più nel carcere di Dresda, e di come esso sia strutturato.
 
 
== Curiosità ==
 
* Si dice che abbia avuto una relazione con Pierre-Joseph Proudhon e che questo abbia determinato la rottura dei rapporti con Marx (che tanto aveva già Hengel).
 
{{terroristi}}
 
[[Categoria:Filosofi]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione