Isola di Pasqua: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione scorregge con scoregge)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Isola}}
[[File:Isola Uova di Pasqua.jpg|300px|thumb|Veduta sul [[lago]] Kakaduro.]]
[[File:Moa Boccone.jpg|270px250px|thumb|Mai voltare le spalle a un Moai.]]
 
L''''Isola di Pasqua''', nota anche come ''Rapa Nui'', è uno [[scoglio]] di 80 [[metro quadro|metri quadri]] posto nel bel mezzo dell'[[Oceano Pacifico]]. L'Isola di Pasqua si affaccia a [[Nord]] sull'Oceano Pacifico, a [[Sud]] sull'Oceano Pacifico, a [[Est]] sull'Oceano Pacifico, mentre a [[Ovest]] non si affaccia mai nessuno perché non c'è niente da vedere. Attualmente l'isola appartiene al [[Cile]], anche se non se n'è mai accorto. L'Isola di Pasqua è famosa nel mondo per le enormi statue di dubbio gusto raffiguranti [[Pinochet]], dette anche Moai. L'Isola di Pasqua è altresì famosa per essere il luogo dove è risorto [[Gesù]].
Line 6 ⟶ 7:
== Storia ==
L'Isola di Pasqua è stata abitata fino al XVIJI secolo da [[Baresi|popolazioni indigene]]. Tali popolazioni sono arrivate sull'isola approssimativamente intorno all'800 a.C. dalla [[Polinesia]], dal [[Perù]] e da [[Nuoro]]. Al contrario, secondo [[Voyager|recenti studi più accreditati]], la popolazione sarebbe stata portata sull'isola dagli [[alieni]], i quali avrebbero costruito anche le enormi statue presenti sull'isola. Come tutti sappiamo infatti, l'uomo da solo non è in grado di navigare per lunghi tratti di mare né in grado di costruire statue enormi.
 
[[File:Moa Boccone.jpg|270px|thumb|Mai voltare le spalle a un Moai.]]
 
== Cronologia ==
[[File:Moai con corpo sotterraneo.jpg|left|thumb|250px|Due indigeni dell'isola mentre fanno sabbiature.]]
Di seguito la cronologia degli eventi, elencati in ordine alfabetico. Sono riportati solo gli eventi più importanti, quindi la conquista del [[Giappone]] e l'[[attacco a Pearl Harbor]] non sono indicati, poiché la maggior parte degli storici li ritiene non rilevanti.
 
Riga 22:
=== L'età imperiale ===
*'''150 a.C.''': il console ''Pasquale'', al comando di una legione armata di banane e noci di cocco, occupa il [[parlamento]] e istituisce l'impero [[Manuali:Diventare un dittatore|autoproclamandosi ''Dictator Superior Paraponzibonzibò'']]. Comincia così l'[[Age of empires|età imperiale]]. Pasquale cambia il nome dell'isola in ''Isola di Pasqua'' e riempie l'isola di enormi statue di dubbio gusto raffiguranti la sua effige: un [[Uovo di gallina|uovo]]. Egli inoltre acquisisce l'antico titolo di ''Testa di Rapa''.
[[File:Sardegna antica.jpg|thumb|leftright|170px|La prima cartina dell'Isola di Pasqua, pubblicata postuma dall'esploratore [[Amerigo Vespucci|Tamarindo Vespucci]] nel suo ''De Mundi Fantasticorum Mai Visti Primorum'' del 1514.]]
*'''111 a.C.''': la civiltà rapanuiana si espande per ottenere nuovi mercati e nuove terre da sfruttare. L'imperatore ''Pasqualino I'' dichiara guerra a uno scoglio disabitato distante 50 braccia di mare. La guerra durerà 7 anni. Alla fine lo scoglio sarà annesso e diventerà una [[provincia]] con il nome di ''Isola di Pasquetta''.
*'''89 a.C.''': l'imperatore ''Pasqualone III'' rende più democratica l'elezione dell'imperatore: il successore verrà eletto con il [[televoto]].
Riga 43:
 
=== La fine dell'indipendenza ===
[[File:Pinochet_Moai.jpg|thumb|250px|left|Il presidentissimo [[Pinochet]], a cui i Moai si ispirano.]]
*'''1520''': [[Ferdinando Magellano|Magellano]] passa nei paraggi dell'isola; i nativi, avvistata la nave, preparano subito una festa uccidendo gli unici tre [[Dodo]] rimasti sull'isola per salutare i nuovi arrivati. Magellano invece circumnaviga l'isola e prosegue senza attraccare. Molti nativi si uccidono.
*'''1687''': alcuni [[Inquisizione spagnola|missionari spagnoli]] sbarcano sull'isola. Scoprono che Cristo è ivi risorto e diffondono il culto della festività pasquale in tutto il mondo e con essa l'uso di fare uova di cioccolato durante la festa. I missionari convertono tutta la popolazione al cristianesimo. I nativi, non avendo nulla di meglio da fare, accettano. I missionari, avvezzi ormai a trucidare tutti gli aborigeni che incontravano, li [[tortura]]rono lo stesso per abitudine.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione