Macchina 50: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 5:
 
== Caratteristiche tecniche ==
 
*'''Motore''': Viene spesso recuperato da vecchi [[Trattore|trattori]] Landini degli anni venti. 49,9cc con 1kw di potenza, e la velocità massima è 45km/h, a meno che non si eliminino i blocchi, cosa che fanno tutti gli "pseudo-[[Meccanico|meccanici]]" per farle raggiungere i 45,5 km/h. Il rumore che produce il motore di una macchina 50 è simile a quello di un trattore agricolo, con il sottofondo di un "cikicikistompcikicikistompciki" (cigolii di carene, ammortizzatori, varie molle, telaio, cinghia del variatore, cinghia dell'alternatore e bottiglie di [[birra]] sparse in giro) mischiato ad un "tukutukutukutukutuku" che in accelerazione fa "trrrrrraaaaaaaaaaaa", ma la maggior parte dei conducenti aggiunge all'insopportabile fragore un simpatico "[[House music|tunz tan-tu tunz tan-tu tunz]]". Si consiglia una visita dall'[[otorino]] dopo ogni uso della macchina.
*'''Carrozzeria''': Per rendere la macchina abbastanza leggera la carrozzeria viene spesso assemblata riciclando lattine di [[Coca-Cola]]. Infatti basta appoggiarsi ad una fiancata per sfondarla da parte a parte. Mai scuotere la macchina prima di salire: potrebbe spruzzare Coca-cola aprendo la portiera.
*'''Alimentazione''': Le microcar consumano relativamente poco, dai 3 ai 5 litri ogni 100 Km. Il [[problema]] è riuscire a percorrerli senza schiantarsi prima contro un [[albero]] o fondere il [[motore]].
*'''Freni e trasmissione''': Il sistema frenante è in grado di far decelerare la macchina da 45 km/h a 0 Km/h in mezzo [[secondo]], rendendo altissima la probabilità di provocare tamponamenti a catena e lasciare qualche [[Denti|dente]] sul parabrezza. La trasmissione ha tre marce: avanti, indietro e a spinta.
*'''Pneumatici''': Per risparmiare vengono rubate dalle [[Bicicletta|biciclette]] o dai carrelli del [[supermercato]]. Questo le fa andare così larghe in curva da farle finire nella corsia opposta, proprio mentre sta passando un [[camion]].
[[File:microcar_cabrio.jpg|right|thumb|Npx|Microcar in versione off-road.]]
*'''Bagagliaio''': Piccolo, ma abbastanza capiente da farci entrare un panino al [[prosciutto]] spingendolo un po'.
*'''Accessori''': È possibile risparmiare [[benzina]] installando 5 subwoofer giganti sul retro e mettendo musica [[house]] a palla, ottenendo una [[reazione]] tale da spostare la macchina. Questo però potrebbe farla sobbalzare continuamente e ridurla a un ammasso di rottami dopo pochi metri.
*'''Sicurezza''': I dispositivi di sicurezza sono studiati per minimizzare i danni in caso di incidente. Infatti una microcar si accartoccerà come un sacchetto di [[patatine]] alla minima collisione con altri veicoli. Questo per evitare che i conducenti degli altri veicoli subiscano danni. Il passaggio di un mezzo pesante ad alta velocità di fianco alla [[macchina]] ne provocherà il ribaltamento e la distruzione totale per causa dello spostamento d'aria.
=== Tuning ===
Il tuning in queste micro-macchine è molto diffuso: la maggior parte dei truzzi di solito si fa tatuare due strisce bianche sul cofano e sul [[tetto]], fa piazzare dei neon (di solito azzurri) sotto i paraurti e gli sportelli, e infine fa oscurare i vetri. I [[Truzzo|truzzi]] pensano che aggiungendo queste tre cose la loro macchina sarà "magnifica" o "fichissima". In realtà hanno trasformato una [[cagata]] in una supercagata. Si stima che il 70% degli ufo avvistati siano in realtà delle microcar truccate.
==Tipico utilizzatore della macchina 50==
[[File:Mini_car.jpg|left|thumb|220px|Il proprietario di una macchina 50 in cerca di un parcheggio.]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione