Bang!: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Successo ==
Ebbene sì, è successo. Lo so, potevamo risparmiarcelo, l'umanità avebbe potuto salvarsi. Ma [[Ultimatum alla terra|Keanu Reeves]] quel giovedì era all'addio al celibato di [[Pikachu]], così nessuno si prese la briga di salvarci il [[culo]].
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
In pochi giorni il gioco spopolò. Nel senso che al posto delle carte furono usate pistole vere, con un [[estinzione|drastico calo della popolazione]]. Non ci volle molto, tuttavia, per [[sesso|riportare la situazione a com'era in precedenza]]. Il monito fu comunque percepito, e da quel momento in poi [[tutti]] seguirono [[bigotto|pedantemente]] le regole.
 
Nel [[1994]], alle Olimpiadi di [[Barcellona]], Bang fu inserito come nuova specialità al posto del bridge perché - francamente - ci siamo rotti i [[coglioni]] di veder vincere sempre gli americani. La fama di questo sport accrebbe quando un paparazzo fotografò i leader dell'[[Unione europea]] giocare a Bang anziché varare le leggi in favore di un maggiore temporale del [[papa]] del momento: '''Tinculo 10'''.
 
Da quel momento Bang ha preso il posto, oltre che del bridge, degli [[scacchi]], della [[Dama (gioco)|dama]], del ''freeclimbing su vetro'' (disciplina tipica degli studenti impreparati interrogati), delle orge, degli interrogatori di polizia e dei musical e ha dato inoltre l'avvio a una pratica divertente e alla moda, le '''gang bang'''.
 
== Regole ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione