Motore a gatto imburrato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 3)
Riga 64:
Questa pratica è però aspramente criticata dalla [[Chiesa]] cattolica, dato l'incrocio tra le due specie. "''Questo atto contro Dio'' - si può leggere in una nota del [[Vaticano]] - ''è assolutamente da condannare. Il motore a gatto imburrato prevede un gatto intero, così vuole la [[natura]], e l'introduzione della pila dinamo non deve essere un espediente per commettere atti innaturali. Che venga usato il gatto'' - continua la nota - ''e, all'easaurirsi di questo, si sostituisca con un altro della stessa specie e [[sesso]]. Anzi di sesso opposto. No, così si alimentano promiscuità... Ok decideremo dopo, l'importante è niente tartarughe''".
*Una seconda ipotesi di sfruttamento è quella di arrotolare preventivamente il gatto a una estremità di una corda elastificata, assicurare all'altro capo della corda la dinamo e quindi procedere all'avvio del motore. In questo modo il gatto roteando attiverà la dinamo tramite lo speciale elastico. L'unico rischio di usura è della corda stessa, ma recenti ricerche hanno permesso la sua sostituzione senza fermare il micetto. Si noti che, qualora si pratichi questa seconda ipotesi, si verificherà un avvenimento [[Arrigo Sacchi|straordinario]]: il vostro gatto ruoterà prima in un senso e poi, quando la corda sarà finita, si "riavvolgerà" nell'altro! Continuerà quindi a ruotare alternativamente all'infinito.
 
*Un ingegnere di passaggio consiglia di fissare un magnete al gatto e circondarlo con una bobina una volta in moto: Il campo magnetico variabile indotto creerà una corrente alternata nell'induttanza e senza attriti che possano danneggiare il micio.
 
== Produzione industriale ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione