Assenzio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
{{Cit|Mattino: m'illumino d'assenzio.|[[Giuseppe Ungaretti]] su assenzio}}
 
{{Cit|Silenzio assenzio.|Motto proverbiale}}
 
L''''assenzio''' è un'[[erba]] miracolosa, dalla quale si ottiene bevanda analcolica, dolce e gradevole, ottenuta miscelando tra l'altro vari ingredienti, come l'[[anice]] e la [[cocaina|polvere di fata]], spesso, per rendere il tenue sapore un po' più incisivo, si utilizza un'intera [[fata]]. L'assenzio è un ottimo sostituto del latte materno per i [[Bambini]] in fase di svezzamento.
 
[[File:Fataverde.jpg|right|thumb||Talvolta l'Assenzioassenzio ha effetti imprevedibili anche su chi lo produce.]]
 
== Origini e diffusione ==
 
La prima pianticella d'Assenzioassenzio fu rinvenuta ad [[Atlantide]] circa 25000 [[anno luce|anni- luce]] or sono presso il tetto di paglia e sterco suino del tugurio ove viveva l'Oracolooracolo Callisto. La piantina crebbe rigogliosa tant'è che suscitò la curiosità del buon uomo, il quale decise di raccoglierla, e studiarla per comprenderne le proprietà.
 
Ben presto il suo profumo inebriante guidò l'arzillo vecchietto alla conclusione che la pianta poteva essere utilizzata per fini alimentari, e decise di seguire quest'intuizione.
 
Dopo alcuni tentativi falliti (gli annali riportano l'utilizzo dell'assenzio come condimento per la pasta con le alici, come salsa agrodolce, o come alternativa alla cicoria), l'illuminazione Giunsegiunse a Callisto sotto forma di [[donna]]. Si narra che il canuto vegliardo fosse accompagnato da una gentil donzella di nome [[Ramona Chorleau|Ramona Ramona]] (che non perdona, da non confondersi con [[Andrea De Cesaris|Romano Romano]]). Ella, sempre ligia al dovere e nonché donna delle pulizie dalle spiccate doti (le sue abilità di [[sesso|scopatrice]] vengono tuttora tramandate nei miti delle moderne massaie), curiosando tra le cianfrusaglie del [[vecchio]] notò degli strumenti di meditazione applicata (tra cui pipette, alambicchi, otri d'[[alcool]] purissimo, zucchero di [[canna]] ed [[erba gatta]]) e venne colta da un'illuminazione. Avvisò il [[vecchio]] e gli suggerì di distillare la miracolosa pianta assieme agli altri ingredienti e raccoglierne il liquido.
 
[[File:Ramona.jpg|right|thumb||Una rara iconografia ritraente la timida domestica Ramona Ramona intenta a consigliare Callisto sull'utilizzo della pianta.]]
 
Iniziò quindi l'[[esperimento]], e dopo sette giorni e sette notti trascorsi senza fare le pulizie (e, quindi, senza nemmeno [[trombare|adempiere al proprio dovere di spazzolatrice]]) e intenti a sperimentare il prodotto che, lentamente gocciolava in un'ampolla, presa da una crisi d'astinenza di pulizie, Ramona Ramona, con tono supplichevole, implorò a Callisto di provare per prima: "ti prego, dammelo, voglio succhiarlo fino all'ultima goccia!". Ad una simile supplica egli non poté ribattere, ed ella ebbe il privilegio di provare la misteriosa bevanda per prima.
Riga 37:
== Le conseguenze della scoperta ==
 
Callisto cominciò ad annunziar la lieta novella in tutto il [[continente]], e descrisse con dovizia di particolari ciò che esperì durante la visione. Un'immensa [[donna]] verde ignuda che circondava il creato e stringeva a sé il ciuffo della miracolosa piantina, egli disse che si trattava di [[Gay]]a, la [[femminino sacro|Dea madre]], e quello era il nettare degli Dei. I maschi atlantidei ascoltarono e approvarono senza fiatare, ma le femmine erano un po' restìe, tant'è che alla domanda "Uè vecio! Cum è che non t'hai veduto nè [[Uragno]], el [[Dio]] del Cielo, nè [[Crono]], el [[Dio]] del [[Tempotempo]]? Egli rispose: "E vi pare che l'[[Uragno]] e il [[Crono]] non abbiano un [[cazzo]] da fare come la [[Dea madre]]? Trincate e tacete!" Dinanzi a cotanta ostentazione di sapienza anche le più riottose si zittirono. Fu così si prepararono ettolitri della prodigiosa bevanda e tutti ne bevvero puro in abbondanza. Sfortunatamente, l'Oracolo non menzionò l'uso di acqua per diluire la sostanza, tant'è che la popolazione ustionata alla gola urlò all'unisono "acqua c'am brùs!". Allora [[Zeus]] decise di placar il desiderio del popolo ruggente e pisciò sul continente, inabissandolo assieme alla popolazione. Qui gli annali tacciono, sebbene ciò sia in contraddizione con la [[Atlantide|Storia ufficiale]].
 
[[File:Fatassenzio.jpg‎ |right|thumb||Un affresco ritrovato nel tugurio del fu Oracolooracolo rappresentante il Destino dell'Universouniverso.]]
 
== I giorni nostri ==
 
Le tracce dell'Assenzioassenzio dopo le vicissitudini atlantidee sono andate perdute, tuttavia furono ritrovate delle piante in [[Europa]]. La mitologia [[Celti|celtica]] narra che le [[fata|fate]] fossero dispensatrici d'antiche virtù e ben presto si diffuse la diceria che fosse una bevanda [[Magia|magica]] e che chi la beve vede le fate di giorno. Il fatto non fu mai provato, tuttavia si verificarono casi di eccitazione compulsiva frammisti a rincoglionimento acuto.
 
In [[Francia]] sugli inizi del [[Novecento]] la bevanda ebbe una particolare fortuna, tant'è che i [[Bohemien]] ne fecero ampio uso per trarre la dovuta ispirazione durante la composizione delle loro [[cazzate|opere]].
 
[[File:Fata.jpg|right|thumb||Una reduce rinvenuta dopo un party a base d'assenzio.]]
 
== L'uso dell'Assenzioassenzio ==
 
Nonostante le controversie del passato, oggi la miracolosa bevanda viene utilizzata in vari settori, e spicca in particolar modo come:
 
*Sostituto naturale dell'[[Aspirinaaspirina]];
*Sostituto naturale del [[Viagraviagra]];
*Sostituto naturale del [[Vicks Sinex]];
*Migliore amico dell'[[Uomo-orso-maiale|uomo]];
Riga 61:
*Tranquillante;
*Digestivo;
*Anti [[tarzanello|tarzanelli]];
*Anestetico;
*Stimolatore della concentrazione;
Riga 67:
*Detergente per l'igiene intima.
 
[[File:Ricercatore.jpg‎|right|thumb||Un eminente [[Sommeliersommelier]] che ne analizza le proprietà organolettiche.]]
 
== Modalità di preparazione ==
Riga 74:
*Metodo "Classico": si versa dell'acqua ghiacciata nell'assenzio puro e si tracanna il tutto con una zolletta per cercare di non crepare sul colpo malgrado i 432'239 aromi che così si potranno degustare;
*Metodo "Eroinomane": s'incendia una zolletta di [[zucchero]] e la si getta nell'assenzio puro. Si trinca il contenuto, SUCCESSIVAMENTE, si versa l'acqua su ciò che rimane;
*Metodo "Betoniera": Sisi cosparge un bicchiere d'assenzio, gli si da fuoco, successivamente si riempie il bicchiere fino all'orlo, s'infila una cannuccia, si fa ruotare il bicchiere a 360% con moto uniforme, lo si tracanna avidamente prima che la cannuccia prenda fuoco e se ne aspirano gli odori.
 
== Varianti ==
Riga 88:
 
== Curiosità ==
*L'assenzio non è assente;
*Se è assente allora non è assenzio;
*L'imperatore Massenzio ne faceva uso e vinse contro l'usurpatore Costantino;
*Se tuo [[zio]] è assente non è colpa dell'assenzio.
 
== Voci Correlatecorrelate ==
*L'assenzio non è assente;
*Se è assente allora non è assenzio;
*L'imperatore Massenzio ne faceva uso e vinse contro l'usurpatore Costantino;
*Se tuo [[zio]] è assente non è colpa dell'assenzio.
 
== Voci Correlate ==
 
*[[Alcool]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione