Asino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub|categoria=biologia}}
{{Cit| io sono stanco, continuerà poi lui...|Il [[bue]] sull'[[asinello]] del presepe}}
[[File:Asino.jpg|left|thumb|250px|Tipico esemplare di asino.]]
L''''asino''' è un quadrupede, generalmente a quattro zampe, molto intelligente. Il suo quoziente intellettivo, come dimostrano gli studi dell' università di [[Padova]], è il più alto mai ritrovato in una specie animale, seguito a ruota dalla [[gallina]], dall'[[oca]] e dall'[[uomo]]. Proprio grazie a questo elevato quoziente di intelligenza l'asino, ma soprattutto il suo figliastro [[mulo]], sono stati molto utilizzati dagli [[alpini]] nelle loro spedizioni proprio perché questi necessitavano di un compagno intelligente, ma allo stesso tempo forte per trasportare i loro incalcolabili ettolitri di [[vino]], la bevanda unica e indispensabile per l'esistenza di un vero alpino.
 
{{Specie
|immagine=[[File:Asino e donna che prende il sole.jpg|right|thumb|200px]]
|didascalia=Il rapporto tra uomo e asino è straordinario
|immagine2=[[File:Basso rischio di estinzione.png]]
Line 15 ⟶ 11:
}}
 
{{Cit| ioIo sono stanco, continuerà poi lui...|Il [[bue]] sull'[[asinello]] del presepe}}
==Aspetto==
Più grande del cavallo, ha delle orecchie più lunghe, come Bux Buny. Il suo pelo è di solito di colore giallo a parte il ventre, il muso e il contorno degli occhi che sono verdi-marroni, ma delle razze da tenere in casa possono essere prevalentemente di colore nero come l'asino nero del presepe o brune come l'asino culattone dei Bbeatles. Le razze con un manto grigio hanno anche un croce nera che si disegna sulla loro schiena, chiamate «SVASTICHE». Le specie selvagiamente libere presentano un pelo che va dal grigio al viola sabbia, o bruno rosso nell'europacentrale o asino selvatico del altalntide.
 
L'asino casalingo aveva le stesse funzioni del cavallo ma era incu-labile poiché si accontentava di poco dal punto di vista [[sesso|senzuale]]; i contadini più poveri lo preferivano al cavallo{{censura|per via del pene}}, da cui il soprannoeme di « stupido come un asino ». Inoltre l'asino può essere utilizzato per il scolarsi casse di birra.
 
L''''asino''' è un quadrupede, generalmente a quattro zampe, molto intelligente. Il suo quoziente intellettivo, come dimostrano gli studi dell' università di [[Padova]], è il più alto mai ritrovato in una specie animale, seguito a ruota dalla [[gallina]], dall'[[oca]] e dall'[[uomo]]. Proprio grazie a questo elevato quoziente di intelligenza l'asino, ma soprattutto il suo figliastro [[mulo]], sono stati molto utilizzati dagli [[alpini]] nelle loro spedizioni proprio perché questi necessitavano di un compagno intelligente, ma allo stesso tempo forte per trasportare i loro incalcolabili ettolitri di [[vino]], la bevanda unica e indispensabile per l'esistenza di un vero alpino.
Il verso dell'asino viene chiamato raglio.
 
== Il verso ==
[[File:Asino.jpg|left|thumb|250px200px|Tipico esemplare di asino.]]
Il verso dell'asino è definito [[raglio]] e si concretizza in un "ih-oh - ih-oh" tanto continuo quanto rumoroso e generalmente infastidente. Si può sentire questo verso passando davanti a una stalla dove ancora si trovano questi animali ma tale incontro ormai è raro. Resta comunque il fatto che, in condizioni meteo favorevoli, il raglio si può udire anche a distanze di circa un chilometro dall'asino che lo emette.
 
 
[[Categoria:{{Animali]]}}
[[Categoria:Animali della vecchia fattoria]]
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione