Legacy of Kain: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Rollback - Annullate le modifiche di XenoMorphine (discussione), riportata alla versione precedente di Makenor13)
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 64:
Stavolta il protagonista è Raziel, il primo dei suoi luogotenenti, che come dei cerebrolesi hanno fatto il lavoro sporco per Kain per un intero millennio senza mai avere avuto l'ombra di uno straordinario nella busta paga mensile. Un bel giorno, la sua evoluzione naturale di vampiro precede quella del suo signore, dotandolo di un paio d'ali fichissime; inutile dire che Kain, orgoglioso e spavaldo qual'è, si sente messo [[impotenza|alquanto a disagio davanti ai suoi discepoli]], lo guarda in cagnesco con la scusa di accarezzarle gliele strappa come fossero carta da parati e ordina agli altri luogotenenti di giustiziarlo gettandolo nell'Abisso senza battere ciglio. Dal momento che in questa saga l'acqua è [[LSD|acida]] per i vampiri, e dato che in fondo all'abisso c'è acqua, è inutile dire che quando uno di loro ci cade dentro morte accompagnata da dolori indicibili sono assicurati.
 
Passano 2 secondi<ref>Nel gioco, perchèperché invece nella realtà passano almeno un paio di secoli. Infatti nella Legacy of Kain se i tempi non sono lunghissimi non è bello</ref> e il suo cadavere ridotto quasi all'osso giace sul fondale, quando viene risvegliato da una specie di [[Cthulhu|dio-piovra gigante]], noto come “L'Anziano Dio”, che lo fa risorgere per servirlo, chiedendogli di uccidere Kain, così che entrambi ci possano guadagnare; inutile dire che è un'altra fregatura, ma Raziel, seguendo le orme del suo creatore, ci casca come un allocco. Raziel dunque risorge e, per prima cosa, parte alla ricerca dei suoi ex fratelli luogotenenti. In compenso Raziel è in un certo qual modo immortale, dato che essendo ora una sotto specie di spettro/non-morto o come lo si vuole definire, può transitare attraverso due piani esistenziali, il Regno Materiale (ovvero il mondo normale) e quello Spettrale (una versione alterata del mondo normale: storto, dai colori angoscianti e abitata da anime e gobbi verdi pelosi che le divorano). Qualora dovesse schiattare nel primo Regno, Raziel finisce nel secondo. Nel caso il giocatore sia così coglione da farsi pestare anche nel secondo, Raziel ritornerà sempre nel Regno Spettrale, ma nel luogo in cui è risorto.
 
Il primo che trova e uccide si chiama Melchiah, e vive in un cimitero coi suoi servi (una sottospecie di zombie in minigonna, maschi o femmine che essi siano). Giunto finalmente dal fratello, un gigantesco collage di cadaveri, i due fanno una breve chiacchierata per poi iniziare a scannarsi l'un l'altro. Per ucciderlo Raziel lo fa entrare in una gabbia e lo trita con un macinino da caffè gigante. Una volta ucciso Melchiah, Raziel ne assorbe il potere, e diventa in grado di penetrare i cancelli e le grate <ref>Questo, naturalmente, a patto che Raziel si trovi nel Regno Spettrale.</ref>.
Riga 124:
 
Ora, il colpo di scena finale, o quasi: Mortanius rivela a Raziel di avere usato il cuore di Janos per far rinascere Kain dopo la morte davanti alla locanda <ref>Viene da chiedersi come mai Kain e Janos si incontrino in Blood Omen 2, ma è meglio lasciar perdere</ref>.
Intanto Kain arriva ad Avernus, e Raziel, [[aviaria a Paperopoli|influenzato]] dai demoni che prima erano in Turel<ref>Ma se era lui che gli importava, perchèperché non hanno influenzato direttamente lui, invece di possedere per primo il fratello?</ref>, decide che lui deve morire per far risorgere Janos. I due hanno l'ennesima lite, ma questa volta a suon di spade, che si conclude con Raziel che strappa il cuore a Kain e lo spedisce in un portale (Kain, non il cuore).
 
Tanto per riconfermare la prassi, Raziel capisce di essere stato manipolato di nuovo per uccidere Kain (forse non il vero eletto dei vampiri, ma di certo uno degli ultimi), come voleva Moebius che, intanto, ha catturato Vorador. Infine Raziel riesce a far rinascere Janos, e ora tutti si aspetterebbero delucidazioni; ma questo, appena vede che Raziel ha la Soul Reaver fusa al braccio, va nel panico e, in poche parole, dice a Raziel: “Avevo capito tutto male, io non so un cazzo in realtà”.
Riga 130:
Raziel e Janos vanno poi in un altro posto, dove è Janos a essere posseduto dai demoni e, sotto la loro influenza, ferisce a morte<ref>Per modo di dire, dato che Raziel è immortale ma, come detto sopra, quando schiatta va nel Regno Spettrale(pensate che [[culo]])</ref> Raziel, rispedendolo dal Dio Piovra il quale, ovviamente, non è così tanto [[idiota]] da farselo scappare di nuovo, e i due ricominciano a litigare di gusto.
 
Ora tutto sembra perduto, ma Kain, benché senza un cuore, rinviene, e raggiunge il luogo dove si trova Raziel, anche se lui non può saperlo. Invece che Raziel, infatti, incontra Moebius, convocato lì dal Dio Piovra (senza un motivo, visto che i due possono comunicarsi in qualunque momento) e lo uccide spedendolo nel Regno Spettrale, dove c'è Raziel ad aspettarlo, che lo uccide a sua volta. Quando Moebius viene trapassato da Raziel si accorge che fino ad allora ha idolatrato come un pirla una gigantesca piovra senza sapere nemmeno che forma avesse, ma lasciamo perdere perchèperché ormai si è capito che la pirlaggine è un elemento stereotipato dei personaggi della saga Legacy of Kain.
 
Alla fine di tutto, Raziel vede gli ennesimi murali, ma {{citnec|questa volta sembra capire il suo scopo}}, riuscendo a dare un senso alla sua inutile esistenza <ref>...e riconfermando il suo culo nelle ricerche, visto che ancora una volta trova qualcosa che neanche doveva esistere</ref>. Egli usa il corpo di Moebius per tornare nel Regno Materiale apposta per farsi uccidere da Kain, che neppure vorrebbe, ma che lo fa ugualmente perché è un [[coglione]] patentato.
 
Dopo aver assorbito Raziel nella Soul Reaver, Kain può finalmente vedere il Dio Piovra<ref>Anche lui quando lo vede ha la stessa reazione di Moebius, cioè si spaventa...mah che strano, chissà cosa c'è di così tanto spaventoso in una gigantesca piovra</ref>, e quindi lo affetta un po'<ref>Per farselo al sugo(perchèperché le piovre al sugo sono buone), poi ricorda che i vampiri non mangiano sugo e decide di lasciar perdere le pietanze</ref>, finché non se ne va lasciando che la stanza gli crolli addosso. Le parole finali di Kain potrebbero finalmente mettere pace a tutti coloro che cercano il senso di questa storia, ma invece non fanno che lasciare tutto in sospeso.
 
=== The Dark Prophecy ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione